Il testo integrale dell'Avviso e i relativi allegati sono accessibili nel portale Trasparenza della Fondazione IFEL al seguente link.
Nuovo appuntamento IFEL a Torino il 7 febbraio con il Comune e “Il Mondo dopo”.
Il terzo appuntamento del ciclo di eventi “Il Mondo Dopo”, promosso dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con IFEL, è previsto a Torino con l'evento dal titolo: "L’intelligenza artificiale nelle PA: opportunità e sfide". La giornata di approfondimento si terrà presso l'Intesa San Paolo Innovation Center dalle ore 15:30.
Il Presidente di IFEL Alessandro Canelli e il Direttore Pierciro Galeone discuteranno con gli altri invitati all’evento di Intelligenza artificiale e di come questa possa essere un valore aggiunto per le amministrazioni pubbliche, sia in termini di semplificazione amministrativa lato comuni e PA, sia in termini di miglioramento ed efficientamento dei servizi pubblici offerti ai cittadini.
Di vantaggi dell’applicazione nei processi decisionali e lavorativi dell’AI e di mercato dell’intelligenza artificiale parleranno, invece, Emanuela Girardi Fondatrice e presidente Pop AI, Laura Li Puma di Head of AI Lab Intesa Sanpaolo Innovation Center, Rosa Meo Professoressa di Informatica presso l’Università di Torino e Lorenzo Pregliasco Direttore responsabile YOUTREND.
Una delle prime esperienze di applicazione di AI negli enti locali, poi, è proprio il Comune di Torino che ospita il seminario. Il racconto di come la città stia cambiando anche il modello organizzativo in questa ottica è affidato ad Alessandra Cimadom, Direttrice Generale del Comune di Torino.
Consulta il programma completo QUI.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a "L’intelligenza artificiale nelle PA: opportunità e sfide" è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: .
E' possibile seguire l'evento anche in diretta streaming qui.
Si informa che è stato diffuso un avviso pubblico per il conferimento di n.1 incarico di lavoro a tempo determinato da inserire all'interno dell'Ufficio Affari Generali, Istituzionali e Trasparenza.
L'Avviso di selezione disciplina la procedura di selezione, le modalità e le condizioni dell’incarico che IFEL intende conferire una risorsa da impiegare nell’ambito di attività temporanee e/o aggiuntive connesse e conseguenti ad un possibile incremento di attività relativamente anche a nuove iniziative e progetti in via di ideazione e/o perfezionamento. In via semplificativa si occuperà di:
Il testo integrale dell'Avviso e i relativi allegati sono accessibili nel portale Trasparenza della Fondazione IFEL al seguente link.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Master Universitario di II livello: "Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi", promosso Politecnico di Torino. C'è tempo fino al 12 aprile per candidarsi al percorso che mira a formare professionisti esperti in pianificazione, gestione del progetto di territori resilienti.
La resilienza dei territori agli impatti ambientali e alle sfide socio-economiche della transizione in atto è tema di frontiera per le decisioni politico-istituzionali che richiedono nuove competenze e tecniche.
In linea con i contenuti delle strategie internazionali per lo sviluppo sostenibile e per l'adattamento ai cambiamenti climatici, il master vuole formare esperti in grado di utilizzare i principali metodi, tecniche e strumenti per la gestione adattiva, integrata ed evolutiva del territorio di fronte ai rischi e alle sfide esterne causate da cambiamenti ambientali, ecologici, economici e sociali.
Il Master ha durata annuale e, il monte ore complessivo, sarà ripartito in lezioni, seminari e tirocinio. Le lezioni si svolgono principalmente online e, per permettere anche ai lavoratiori di frequentare i corsi, si terranno il venerdì e il sabato.
Il Master è aperto a 25 partecipanti ed è rivolto a tecnici delle pubblici amministrazioni e liberi professionisti che abbiano conseguito la laurea magistrale in Ingegneria, Architettura, Pianificazione Territoriale, Scienze Agrarie, Ambientali, Biologiche, Forestali, Geologiche, Naturali, Fisiche, Economiche e Giuridiche.
Il percorso didattico propone metodi e tecniche, sviluppati dal Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience (R3C) del Politecnico di Torino, per l’analisi delle vulnerabilità e per la valutazione della capacità di risposta dei territori ai rischi naturali e antropici nella prospettiva di resilienza e sostenibilità.
Il Master è supportato da diversi attori del territorio, istituzioni e associazioni interessate ad ospitare gli studenti per i loro tirocini ed è sostenuto da 3 borse INPS rivolte al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni a copertura della quota di partecipazione.
Le candidature per la partecipazione al Master dovranno pervenire unicamente tramite il portale Apply@PoliTo entro e non oltre il 12 aprile 2024 ore 14.00, pena esclusione dal processo di selezione. Le candidature pervenute entro la data indicatasaranno successivamente esaminate dal Servizio Master, Formazione Continua e Challenge per la verifica del rispetto dei requisiti di ammissione.
Per ulteriori informazioni sul Master, programma dettagliato, docenti e modalità di iscrizione, è possibile consultare la pagina Ufficiale del corso, a questo link.