Il telelavoro è, per i dipendenti comunali con un contratto a tempo indeterminato, una differente modalità di svolgimento dell’orario di servizio rispetto a quella ordinaria.
Si tratta di uno strumento non ancora molto diffuso tra le amministrazioni comunali italiane. Le unità annue di dipendenti comunali a tempo indeterminato che usufruiscono di questa possibilità sono 297 (Tabella 1). Da rilevare che nelle realtà comunali del Friuli-Venezia Giulia, dell’Abruzzo, del Molise, della Calabria e della Sardegna tale tipologia contrattuale non è presente.
L’incidenza delle donne è elevata: costituiscono poco più dei tre quarti del totale (78,2%), e nelle realtà comunali della Valle d’Aosta e delle Marche l’incidenza delle donne è pari al 100,0%.
Tale strumento di flessibilità nello svolgimento dell’orario di servizio trova diffusione soprattutto nei comuni delle regioni del nord. In particolare, nelle amministrazioni comunali del Piemonte, si rileva il valore più alto, 59 unità annue di dipendenti comunali a tempo indeterminato, con un’incidenza del personale di genere femminile che supera l’80%. Seguono le amministrazioni dell’Emilia-Romagna, con 57 unità annue, e della Lombardia, con 55 unità, rispettivamente pari al 19,2% e al 18,4% del totale. Valori significativi si riscontrano anche nelle amministrazioni comunali del Veneto, del Trentino-Alto Adige e della Toscana.
Tabella 1 Il personale con contratti telelavoro, per genere e regione, 2014.
Per quanto riguarda la diffusione del telelavoro per classi di ampiezza demografica, si assiste ad un incremento di tale tipologia contrattuale, in linea di massima, all’aumentare della popolosità comunale, ad esclusione della fascia “5.000-9.999” (Tabella 2) Nei comuni che superano i 250.000 cittadini si registra il valore più elevato, pari a 133 unità annue, il 44,7% del totale.
L’incidenza delle donne è superiore al valore medio del 78,2% nei comuni con meno di 2.000 residenti e in quelli con una popolazione superiore a 60.000 abitanti. Nelle realtà comunali con oltre 250.000 cittadini tale dato raggiunge il valore più elevato, pari all’87,2%.
Nei comuni con popolazione compresa tra i 2.000 ed i 4.999 abitanti si riscontra un’incidenza delle donne con contratti telelavoro pari al 32,5%, dunque pur trattandosi di poche unità di dipendenti (7) si rileva una forte prevalenza maschile.
Tabella 2 Il personale con contratti telelavoro, per genere e classe demografica, 2014
L’autonomia dei Comuni fa crescere l’Italia. Si è tenuta anche quest'anno la Conferenza IFEL/ANCI sulla Finanza e l’Economia dei Comuni italiani. La sesta edizione dell’incontro si è svolta il 6 luglio 2017 presso il Centro Congressi "Roma Eventi" in Piazza della Pilotta 4.
Il programma è stato articolato in due sessioni di lavoro. Al mattino si è dato conto dello stato dell’arte della finanza locale che ha visto aumentare i margini finanziari sul fronte degli investimenti ma vive ancora una mancanza di autonomia che rende stretta la strada verso una programmazione attenta alle esigenze reali delle comunità locali.
Il percorso di riflessione ha preso le mosse da un’analisi puntuale dello stato della vita finanziaria comunale per proseguire con un confronto tra importanti rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali: Sindaci e Assessori al Bilancio, insieme a membri delle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato.
La seconda sessione si è concentrata sul futuro assetto della finanza locale: quali sono i principi da difendere e attuare, quali i nodi da sciogliere e quali scenari realistici si possono costruire. Anche il formato della sessione pomeridiana, come quello del mattino, ha previsto relazioni e interventi che hanno presentato il tema e un dibattito che si è sviluppato all’interno di una tavola rotonda.
I MATERIALI DELLA VI CONFERENZA
Una difficile transizione (A.Ferri)
Il futuro della finanza locale: principi da difendere, nodi da sciogliere, scenari da costruire (F.Fiorillo)
Autonomia dei comuni fa crescere l’Italia (M. Bordignon)
Gli obiettivi in materia di finanza e contabilità degli enti locali (S.Bilardo)
Nei prossimi giorni, sul sito della Conferenza, saranno disponibili le registrazioni video della giornata.
Slide e relazione del corso organizzato in collaborazione con ANUTEL il 28 giugno a San Marco Evangelista - Relatore: Luigi GIORDANO (Esperto in materia tributaria - Docente ANUTEL)
Materiali del seminario "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale" del 20 giugno 2017
Slide del corso organizzato in collaborazione con ANUTEL il 5 giugno a Salerno - Relatore: Antonio CHIARELLO (Aspetti formali e procedurali nell'attività accertativa dei tributi locali. Focus su enti non commerciali e agevolazioni)