Si terrà a Roma il 30 gennaio 2025, presso il Centro Congressi "Roma Eventi Fontana di Trevi", la tredicesima edizione della Conferenza IFEL sulla Finanza Locale.
“Legge di Bilancio e oltre. Per la ripresa e la resilienza della finanza locale” è il titolo scelto per la giornata di lavori sui i temi centrali per il comparto dei Comuni: dalla nuova Legge di Bilancio alle Riforme istituzionali che interesseranno la finanza locale nei prossimi anni.
“La Conferenza IFEL è un appuntamento ormai consueto per fare il punto sullo stato della finanza dei Comuni e delle Città metropolitane – ha detto il direttore Pierciro Galeone. Anche quest’anno prederemo le mosse da un’analisi della Legge di Bilancio e del suo impatto sulla vita delle comunità locali. Attraverso una pluralità di punti di vista, saranno messe in evidenza le criticità e profili positivi, i limiti e le aperture promettenti. Ma quest’anno ci sarà anche una verifica del cammino dell’autonomia locale negli ultimi anni: un percorso accidentato, che ha visto false partenze e ritorni al passato accanto a prove di solidità e di capacità reattiva da parte dei governi locali. Lo faremo al fine di proporre uno scenario che, dando finalmente attuazione al disegno costituzionale, ricostruisca una struttura stabile ed equilibrata dalla finanza locale. E’ un terreno, quello di una condivisa politica di promozione dell’autonomia, che non ha solo un fermo ancoraggio costituzionale ma che emerge come una necessità per affrontare le sfide, economiche ma anche sociali e culturali, che attendono l’Italia nei prossimi anni”.
Luci e ombre della legge di bilancio, il percorso di riforma delle autonomie locali, la garanzia dei servizi essenziali, il ruolo e la definizione delle funzioni fondamentali dei Comuni in un sistema di regole stabili e condivise, l’impiego dei fondi comunitari e delle risorse europee per città sostenibili e sicure, sono i temi che articoleranno la riflessione della giornata.
Esperti di finanza locale, accademici, sindaci, vertici IFEL e ANCI, autorevoli rappresentanti istituzionali e governativi si confronteranno nel corso della XIII Conferenza IFEL, che si aprirà con il saluto del Ministro dell'Economia e delle Finanza Giancarlo Giorgetti. Sono previsti, inoltre, l'intervento di Maurizio Leo, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze e quello di Gaetano Manfredi, Presidente IFEL e Sindaco del Comune di Napoli.
Il programma completo è disponibile sul sito della Conferenza.
La XIII edizione della Conferenza IFEL si terrà a Roma presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi - Piazza della Pilotta, 4 dalle ore 9:00 fino alle 17:30. Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo form di registrazione.
La Conferenza sarà trasmessa anche in diretta streaming: sul sito della manifestazione sarà possibile seguire i lavori dalle ore 9:00 in poi: https://conferenza.fondazioneifel.it/. Per partecipare da remoto non è necessario iscriversi.
Nel quinto numero del PNRR delle cose, rubrica in collaborazione con il Sole24ore, sempre protagonisti i Comuni con l'81,3% delle risorse gestite. Meno di mille progetti per la realizzazione di nuovi alloggi. L'indagine condotta attraverso un modello di Intelligenza artificiale generativa nelle descrizioni dei progetti ha individuato 7.472 iniziative nel campo dell'edilizia residenziale pubblica, che quindi non riesce ad andare oltre il 2,4% del totale complessivo dei 306.705 progetti finanziati dai fondi comunitari del Recovery. Il totale di queste iniziative cumula un valore di 8,94 miliardi di euro, che rappresentano il 4,6% dei fondi complessivi portati da Next Generation Eu in Italia. In questo numero l’esempio di Ascoli, Novara e l’Unione dei Comuni Garfagnana e Valle del Serchio.
Diversi i commenti degli esperti: qui lo speciale realizzato dal Tgr Rai della Sicilia. Anche il Presidente IFEL e Sindaco di Novara Alessandro Canelli ha commentato i dati in questo articolo dell'Huffington Post in cui sindaci e sindacati auspicano un piano ad hoc per l'edilizia popolare.
Tutti i numeri del "PNRR delle cose" li trovi qui.
Leggi il nuovo episodio di dicembre 2024 in allegato.
Il Convegno si terrà, esclusivamente in presenza, a Roma il 16 gennaio dalle ore 15:00 alle 17:30 nella Sala della Protomoteca in Piazza del Campidoglio, nella modalità in presenza. Non si prevede diretta streaming.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo form.
GUARDA IL VIDEO
I video dei singoli interventi sono disponibili qui.
“Il totale delle risorse impegnate sui progetti di rigenerazione urbana promossi da Comuni, Città metropolitane e aggregazioni di comuni, presenti sul sistema ReGiS a luglio 2024, ammonta a 11,7 miliardi di euro, di cui 9,8 miliardi assicurati dal PNRR. Il totale dei progetti attivato a valere delle 3 misure previste dal PNRR è di 3.855 mentre la dimensione media dei progetti è pari a 3 milioni di euro circa. Quasi la metà dei progetti ha una taglia finanziaria media, 1-5 mln di euro, la cui somma ha però un peso finanziario sul totale relativamente alto (3,48 mld). Ci sono poi 217 progetti di importi superiori ai 10 milioni di euro che raggiungono complessivamente i 3,62 miliardi di euro”. Questo quanto dichiarato dal Direttore IFEL Pierciro Galeone presentando la ricerca "Città Rignerative" realizzata in collaborazione con l’Associazione Mecenate 90 ETS, indagine che vuole mettere a fuoco i temi più rilevanti degli investimenti in rigenerazione urbana in alcuni Comuni italiani. Un primo lavoro che apre un’attività che seguirà altre esperienze e approfondirà ulteriori profili del tema anche attraverso il lavoro del nuovo Osservatorio permanente sulla rigenerazione urbana. Il direttore ha anche ricordato che “sono numerosi gli investimenti realizzati per importi considerevoli anche nelle città medie e piccole (comuni di cintura ricompresi nei perimetri delle Città metropolitane). Infatti, sempre dai dati relativi ai progetti attivi su ReGiS (al 25 luglio 2024), il 68% delle risorse PNRR su queste misure è destinato a città con meno di 100.000 abitanti”.
“IFEL è impegnata dal 2021 - ha concluso Galeone - nel supporto all’attuazione del PNRR fornendo servizi ai Comuni in collaborazione con il Ministero dell’Economia e con la Ragioneria Generale dello Stato. Con questa indagine abbiamo voluto restringere il campo, realizzando un approfondimento verticale, su un tema strategico per il futuro delle città: la rigenerazione sostenibile. Sempre più chiara appare la missione del governo locale dentro i processi trasformativi in atto: migliorare la qualità di chi vive nelle città, sottraendo suolo, recuperando i quartieri più degradati, migliorando le condizioni abitative, rendendo più sostenibili la mobilità, assicurando un migliore accesso ai servizi”.
Durante l’incontro, Francesco Monaco, invece, ha ricordato le principali misure del PNRR che finanziano la rigenerazione urbana (M5C2I2.1 | Interventi di rigenerazione urbana, rivolta ai comuni con una popolazione di almeno 15.000 abitanti, investimento ridotto a 1,9 mld dopo la revisione del PNRR intervenuta a luglio 2024 - la M5C2I2.2 | Piani Urbani Integrati (PUI), rivolta alle 14 Città metropolitane, con una dotazione finanziaria, successivamente ridotta a 0,9 mld - la M5C2I2.3 | Programma Innovativo della Qualità dell’Abitare (PINQUA) destinata a Regioni, Città metropolitane e comuni con una popolazione di almeno 60.000 abitanti, con una Dotazione finanziaria PNRR di 2,4 mld di euro totali). Il responsabile del Dipartimento supporto ai comuni e politiche europee della fondazione ha aggiunto che “ad integrazione delle risorse dei Piani Integrati Urbani (PUI), inoltre, l’investimento 2.2b - Piani urbani integrati - Fondo di fondi della BEI mette a disposizione un fondo di 0,27 miliardi di euro”.
La ricerca "Città Rigenerative" è disponibile qui per il download.
Con questo volume IFEL e l’Associazione Mecenate 90 ETS mettono a fuoco i temi più rilevanti degli investimenti in rigenerazione urbana in alcuni Comuni italiani.
La ricerca, a partire dalla disamina dell'impegno della Fondazione per la rigenerazione urbana, approfondisce il quadro degli investimenti sulla rigenerazione urbana nel PNRR, passando per il tema dell'innovazione amministrativa e innovazione sociale collegati al tema.
Infine, la ricerca illustra le esperienze fatte da un gruppo di Comuni e si conclude con interessanti spunti di analisi riflessione sulla sostenibilità degli interventi di rigenerazione urbana.