Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Slide relative all'evento "Giornata della Trasparenza IFEL 2022" che si è svolto il 2 dicembre 2022 presso la sede IFEL a Roma e in diretta streaming. 

 

Si terrà venerdì 2 dicembre la Giornata della Trasparenza IFEL 2022, l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013), di scambio e confronto tra la Fondazione e i relativi stakeholder, in merito all'attuazione della disciplina della trasparenza all'interno dell'Ente. La Giornata della Trasparenza IFEL 2022 vuole essere, inoltre, un momento di riflessione e condivisione sul tema della trasparenza come generatore di valore pubblico e come perno attorno a cui far leva per migliorare la qualità ed efficienza dell'amministrazione, per passare dalla cultura dell' "adempimento" a quella attiva della collaborazione attraverso una comunicazione inclusiva ed efficace.

La mattinata di lavori è trasmessa in diretta streaming dalle ore 10:00 alle ore 12.30Per partecipare non è necessario registrarsi.


GUARDA IL VIDEO

PROGRAMMA

Introduce
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL

Intervengono
La gestione della Trasparenza in IFEL
Manuel BORDINI, 
Ufficio Trasparenza IFEL

La trasparenza informativa e il suo rapporto con la buona comunicazione
Nicola BONACCINI, Coordinatore Area della Comunicazione Pubblica, SNA

La trasparenza dei dati pubblici quale strumento di creazione del valore pubblico
Michele SOLLA, Collaboratore IFEL

Oltre l’adempimento, la trasparenza come occasione e stimolo di efficienza dell’azione amministrativa
Paolo GIACOMAZZO, ANAC

Conclude
Francesco MONACO, Responsabile Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL.

 

Si terrà il 29 novembre l'evento: Enti locali e comunità energetiche da fonti rinnovabili - Profili civilistici e tributario, organizzato nell’ambito dell’ accordo di collaborazione tra Università di Camerino e IFEL.Il convegno, che sarà aperto dal Direttore Pierciro Galeone, sarà l'occasione per confrontarsi sul tema delle comunità energetiche rinnovabili, un modello innovativo di gestione dell’energia che vede enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, scegliere di adottare infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

L'evento è aperto a tutte le categorie interessate, cittadini inclusi. E' possibile partecipare, oltre che in presenza presso la Sala Riunioni del Rettorato - via D’Accorso 16 dell'Università di Camerino, anche da remoto collegandosi a questa aula virtuale: https://unicam.webex.com/meet/roberto.esposito.
Per ragioni organizzative è richiesta la registrazione, indicando la modalità preferita, in presenza o da remoto, entro il 27 novembre 2022 alla mail: .

 

PROGRAMMAIndirizzi di Saluto
Claudio PETTINARI, Magnifico Rettore dell’Università di Camerino
Guido CASTELLI, Presidente del Consiglio direttivo della Fondazione Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL)
Alessandro BONO, Coordinatore di ANCI Marche, Consigli Comunali
Antonella NALLI, Vice Sindaco della Città di Camerino
Rocco FAVALE, Direttore della Scuola di Giurisprudenza - Università di Camerino
Marco LUCHETTI, Unione Regionale degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Marche

Introduce
Pierciro GALEONE, Direttore IFEL 

I sessione - Le comunità energetiche per una economia sostenibile

Ne discutono: 
Lucia RUGGERI, Professoressa Ordinaria di Diritto Privato - Università di Camerino, Responsabile scientifico del Progetto ECPE
Francesco MONTANARI, Professore Ordinario di Diritto Tributario - Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara


II sessione - Comunità energetiche: problemi, questioni e prospettive

Forme giuridiche e iter di costituzione di una Comunità Energetica
Manuela Giobbi RTD A PON Green Economy UNICAMFiscalità delle comunità energetiche. Incentivi, benefici, utili e costi di gestioneElisabetta Ceroni Componente team di ricerca IFEL - Dottoranda UNICAM

Sistema di bilanciamento tra energia prodotta/energia condivisa/energia immessa in rete e sistemi accumulo
Chiara Onorati Dottoranda UNICAM
 
Vincoli urbanistici e paesaggisticiMaria Paola Nico Dottoranda UNICAM

Renewable Energy Communities in the EU: legal perspectives on Fiscal IncentivesMerve Ergun Componente team di ricerca IFEL - Dottoranda UNICAM.

EASY | Approfondimenti tecnici. Supporto all’applicazione del principio di non arrecare danno significativo DNSH èil dossier sugli approfondimenti tecnici e il quadro degli adempimenti relativi al principio di non arrecare danno significativo DNSH.

Piattaforma EASY: servizi di supporto agli investimenti è il dossier IFEL sui i servizi di supporto agli investimenti pubblici connessi alla piattaforma EASY di IFEL, presentato in occasione dell'Assemblea ANCI 2022 a Bergamo.

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari