Il rapporto annuale sulla formazione - giunto alla XI Edizione - analizza, a consuntivo, le attività formative online e in presenza realizzate da IFEL in coordinamento istituzionale con Anci e delinea le linee strategiche e metodologiche dei futuri progetti formativi.
Il capitolo 1 analizza in forma sintetica i risultati operativi e i livelli di penetrazione territoriale. Nel 2018 sono stati realizzati 250 incontri di formazione in presenza e 102 seminari di aggiornamento a distanza, con il coinvolgimento di 45.823 utenti.
Il capitolo 2 presenta i principali esiti dell’analisi dei fabbisogni formativi condotta sugli uffici finanziari e tributari dei Comuni, non solo in relazione ai fabbisogni tecnici ma anche in rapporto alle competenze trasversali e soft.
Il Rapporto si chiude con un focus su una metodologia di analisi dei fabbisogni e di progettazione formativa basata sulle competenze, col racconto dell'esperienza realizzata nel 2018 per la definizione dei profili di competenza degli uffici entrate.
L’XI Edizione del rapporto formazione IFEL analizza le attività formative online e in presenza realizzate nel corso del 2018, in coordinamento istituzionale con l’Anci, e definisce le linee strategiche e metodologiche per i futuri progetti formativi.
La prima parte del rapporto è dedicata all’analisi dei 352 eventi formativi – tra giornate d’aula e webinar - realizzati nel corso del 2018 che hanno consentito di raggiungere 45.823 partecipanti e 4.470 Comuni.
Come per le passate edizioni, una specifica sezione del rapporto è dedicata all’analisi dei fabbisogni formativi condotta sugli uffici finanziari e tributari dei Comuni, non solo in relazione ai fabbisogni tecnici ma anche in rapporto alle competenze trasversali e soft.La chiusura del rapporto è dedicata al tema delle competenze nelle organizzazioni: viene presentata una metodologia di analisi dei fabbisogni e progettazione formativa basata sulle competenze, arricchita dall’esperienza del percorso formativo “L’organizzazione dell’Ufficio entrate”, nato con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze strumentali a gestire meglio gli uffici entrate attraverso la simulazione e l’analisi di casi concreti.
Il rapporto è scaricabile gratuitamente nella sezione Documenti e pubblicazioni del sito.
Si informa che sono stati prorogati i termini relativi all'indagine di mercato per l’affidamento del “Servizio di acquisizione del database con i dati relativi ai bandi di gara e alle aggiudicazioni di Parternariati Pubblico Privati".
Si rende noto che la Fondazione IFEL intende procedere all’aggiornamento dell’ “Albo Fornitori di beni e servizi” ovvero, dell’elenco aperto di operatori economici da consultare ai fini dell’attivazione delle procedure di affidamento di forniture di beni e/o prestazione di servizi secondo le modalità e i termini previsti dall’art. 36, comma 2, lett. a) e b) del D.Lgs. 50/16 ss.mm.ii.
L’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale- IFEL ha avviato una indagine di mercato preordinata a conoscere l’assetto del mercato di riferimento, i potenziali concorrenti e gli operatori economici interessati a presentare offerta per l’affidamento diretto ex art. 36, comma 2, lett. a) del D. lgs. 50/16 del “Servizio di acquisizione del database con i dati relativi ai bandi di gara e alle aggiudicazioni di Parternariati Pubblico Privati” (di seguito il “Servizio”).