Ultimo aggiornamento 23.05.2025 - 17:57
Amministratore IFEL2

Amministratore IFEL2

Nella sezione Banche dati e numeri del sito IFEL è disponibile la piattaforma dedicata alla perequazione comunale, alle capacità fiscali e ai fabbisogni standard.

I contenuti della piattaforma si rivolgono principalmente agli amministratori e agli operatori dei Comuni, al fine di facilitare la comprensione del meccanismo perequativo avviato nel 2015 nell’ambito del Fondo di solidarietà comunale. La parte descrittiva della piattaforma si rivolge anche ad un pubblico più esteso di persone interessate all’argomento, fornendo una serie di indicatori di tendenza sui principali determinanti del sistema perequativo, con aggregazioni su base regionale.

Nei prossimi giorni saranno fornite indicazioni ai responsabili comunali di riferimento sulle modalità di accesso alla parte riservata della piattaforma.

Per suggerimenti, richieste di chiarimento e approfondimenti sui contenuti della piattaforma, si prega di contattare

I commi 858 – 872 della legge di bilancio 2019 hanno introdotto penalizzazioni per gli enti che non rispettano i termini di pagamento delle transazioni commerciali, non riducono il debito pregresso, non alimentano correttamente la Piattaforma per i crediti commerciali (PCC).

La PCC è la base informativa unica per la rilevazione degli indicatori necessari per il monitoraggio dei tempi di pagamento. 

È stato avviato il confronto tecnico fra Comuni e Ragioneria Generale dello Stato, richiesto da Anci per agevolare la fase di allineamento della PCC.

Questo documento presenta un primo aggiornamento sulle problematiche legate all’allineamento della PCC rispetto alle evidenze contabili degli enti emerse dopo la comunicazione del debito (art. 1, comma 867, della legge n. 145 del 2018).

Questo documento presenta un primo aggiornamento sulle problematiche legate all’allineamento della PCC rispetto alle evidenze contabili degli enti emerse dopo la comunicazione del debito (art. 1, comma 867, della legge n. 145 del 2018).

Giovedì 20 giugno, presso la sala Gonzaga del Comune di Roma, in via della Consolazione, n. 4 si terrà un convegno volto a presentare i risultati del progetto PON Metro che ha consentito a Roma Capitale di formalizzare l’adesione al nodo dei pagamenti – pagoPA e di qualificarsi quale intermediario tecnologico presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) dando così avvio al dispiegamento dell’infrastruttura presso i Comuni dell’area metropolitana.

In programma interventi di AGID, Team per la Trasformazione Digitale e Politecnico di Milano, Roma Capitale, IFEL e ANCI sul tema della digitalizzazione nella PA, con particolare riferimento ai sistemi di pagamento on line.

La presentazione del progetto PON Metro apre a considerazioni sulla sostenibilità di azioni di solidarietà istituzionale per accompagnare la trasformazione digitale nei Comuni.

Al termine dell’incontro è previsto un rinfresco nelle aree esterne adiacenti. Per partecipare è richiesta una comunicazione scritta all’indirizzo email .

Arricchito di dottrina e giurisprudenza, il 19° Quaderno operativo dell’ANCI, corredato come di consueto da schemi di atti e delibere, vuole essere un manuale di facile ed immediata consultazione per orientarsi nei primi adempimenti a cui sono chiamati i 3.779 Sindaci e i circa 40.000 consiglieri interessati dalle ultime elezioni amministrative.

A partire dalla nomina della Giunta e dalla prima seduta del Consiglio comunale, l’ordine degli argomenti trattati nel Quaderno segue, infatti, la tempistica dettata dalle norme per gli atti, nomine e provvedimenti da emanare immediatamente dopo l’atto di proclamazione degli eletti. Il Manuale offre un’analisi attenta e concreta degli argomenti di maggior rilievo da affrontare e fornisce indirizzi interpretativi e operativi utili nei primi giorni dell’attività amministrativa, corredati dalla più recente giurisprudenza.Con questo strumento della collana editoriale “Quaderni operativi”, l’ANCI aggiunge un’ulteriore forma di assistenza, servizio e supporto a disposizione dei Comuni immediatamente dopo l’avvio delle nuove consiliature, con la consapevolezza della complessità delle sfide e dei numerosi oneri amministrativo-burocratici che attendono gli amministratori locali.

TAG:

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari