Il 20 e 21 marzo a Milano, presso la Sede del Gruppo 24Ore in via Monterosa 91, è in programma “LEASE 2019 il Salone del Leasing e del Noleggio”.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di IFEL e, dopo il successo dell'edizione 2018, quest’anno offrirà contenuti dedicati alle tematiche del settore ed alla sua evoluzione ma anche finestre aperte sulle novità di altri settori : servizi innovativi, piattaforme tecnologiche, blockchain, realtà cognitiva.
Le parole chiave sono competenza, aggiornamento continuo, consapevolezza, tutti elementi che saranno trattati e individuati in LEASE 2019 che ha l’ambizione di confermare la sua unicità e la sua leadership ponendosi come punto di riferimento per un settore che contribuisce alla crescita delle imprese ed alla creazione di valore. Il programma della manifestazione è disponibile sul sito Lease 2019: GUARDA IL PROGRAMMA.
Nella seconda giornata di incontri, il Direttore di IFEL Pierciro Galeone modererà la sessione “Tecnologie e procedure per PPP nelle pubblica amministrazione”, in cui verranno analizzate le opportunità offerte dal leasing e dalle procedure di Partenariato Pubblico Privato per la PA.
L’accesso è gratuito previa compilazione della scheda di registrazione: ISCRIVITI
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa dalle ore 09.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì.
Email: Telefono: 02 30304632
Per informazioni logistiche scrivere a:
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’interno (https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-del-08032019) il decreto interministeriale del 6 marzo 2019 di assegnazione dei 297,35 milioni di euro (rispetto ai 300 milioni originariamente previsti) di contributi per investimenti in opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, di cui al comma 853 della legge di bilancio 2018.
Le richieste di contributi pervenute entro il termine del 20 settembre 2018 ammontano a circa 5,6 miliardi di euro, distribuite su 7.156 interventi. Di questi, sulla base dei criteri previsti, 5.472 sono risultati ammissibili per un valore complessivo di 4,2 miliardi di euro. L’assegnazione è stata quindi effettuata sulla base della minore incidenza dell’avanzo di amministrazione, al netto della quota accantonata, rispetto alle entrate finali di competenza. Pertanto, risultano finanziati 286 interventi distribuiti su 83 Comuni beneficiari.
Si ricorda che i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche devono essere affidati entro otto mesi decorrenti dalla data di emanazione del decreto, pena la revoca del contributo.
Gli enti beneficiari sono altresì tenuti al monitoraggio delle opere finanziate attraverso il sistema BDAP-MOP.
di
Guido Castelli, Presidente IFEL e Walter Vitali, Direttore Urban@it
Passare dai bandi alla strategia per rigenerare le città a partire dalle loro periferie. È il tema centrale della Relazione conclusiva della Commissione della Camera della XVII Legislatura sulle periferie votata all’unanimità il 14 dicembre 2017. Da qui ha preso le mosse il Position paper di IFEL e Urban@it "Il finanziamento ordinario delle politiche per la rigenerazione urbana" (in allegato).
Il problema fondamentale è la cronica sotto dotazione infrastrutturale e di servizi delle città italiane, aggravata dalla caduta degli investimenti pubblici negli ultimi anni. L’opportunità è data dai temi di policy contenuti in quella Relazione ampiamente condivisa, che potrebbero essere portati all’attenzione delle diverse sedi istituzionali che si stanno occupando di questi argomenti (Commissioni Territorio e ambiente di Camera e Senato; Tavoli al ministero delle Infrastrutture sull’aggiornamento degli standard urbanistici e sulla revisione del Codice unico dell’edilizia; Tavolo al ministero dello Sviluppo economico sulla crisi del settore delle costruzioni).
Le indicazioni della Commissione hanno uno spettro molto ampio. Tra gli strumenti di finanza autonoma dei comuni, gli oneri di urbanizzazione e il contributo straordinario per gli interventi in variante urbanistica (legge Sblocca-Italia n. 162 del 2014) meritano una particolare attenzione per assicurare le risorse necessarie alle dotazioni pubbliche delle città interrompendo la tendenza negativa alla loro riduzione. Gli interventi di rinnovo edilizio e di trasformazione urbana, anche per sostenere la ripresa del settore edilizio contenendo il consumo di suolo, possono essere favoriti con incentivi sui tributi erariali come proposto nel Manifesto di Ance per le elezioni politiche del 2018.
Tra gli strumenti di finanza derivata il più interessante sarebbe un prelievo sulle plusvalenze immobiliari attribuito ai comuni che incorpori i tributi esistenti, esplicitamente finalizzato alla rigenerazione con effetti di controprestazione per i proprietari a cui verrebbe applicato.
Per quanto riguarda invece le norme urbanistiche andrebbe approvato almeno il nucleo essenziale della legge sul governo del territorio, per uniformare a livello nazionale i principi di perequazione e di compensazione contenuti in numerose leggi regionali. La definizione quantitativa minima degli standard urbanistici, così come stabilita dal decreto del 1968, rimane un riferimento ineludibile, ma va attualizzata tenendo conto che non siamo più nella fase dell’espansione urbana e che vi sono nuove domande sociali da soddisfare.
È essenziale anche una mobilitazione incentivata di risorse private. A questo fine si potrebbe prevedere una assicurazione obbligatoria sul patrimonio edilizio più datato e più esposto ai rischi sismici, idrogeologici e d’incidente industriale rilevante, con l’impiego di parte delle riserve così create per il finanziamento di opere pubbliche nelle città.
Infine, ci sono tre programmi nazionali sui quali vale la pena soffermarsi. Il primo è il Piano strategico per le città italiane di carattere poliennale (6-10 anni), proposto dalla Commissione come evoluzione dell’esperienza dei bandi, con l’individuazione dei quartieri periferici dove si manifestano i maggiori disagi e un meccanismo di finanziamento continuativo. Gli interventi sulla città fisica vanno necessariamente accompagnati da azioni di carattere sociale, culturale, economico e ambientale e di attivazione di processi a cui la cittadinanza sia chiamata a partecipare.
Il secondo è il Piano per l’edilizia residenziale pubblica e sociale con maggiori finanziamenti costanti nel tempo e una legge-quadro sulle aziende pubbliche per la casa.
Il terzo è una regia unitaria per il sostegno agli investimenti locali, in una fase nella quale si stanno ricreando spazi nei bilanci ma l’impoverimento degli apparati tecnici rende difficile far fronte a procedure sempre più complesse, oltre alla necessità di combinarli in modo coerente con gli investimenti regionali e nazionali che insistono sui medesimi territori.
Il dossier offre una rappresentazione dell’Italia delle Città Medie: il peso specifico, il potenziale economico, le vocazioni identitarie, il posizionamento di punta rispetto ad alcuni assi produttivi (come ad esempio la sostenibilità, la qualità della vita e l’innovazione tecnologica) e l’eccellenza in termini di progetti e strategie. Una rappresentazione che evidentemente non ha alcuna pretesa di essere esaustiva né dei contesti territoriali né tantomeno dei temi che in essi sono presenti, ma è sicuramente indicativa del valore e del significato della realtà ampia e dinamica delle Città Medie.
Rappresentare l’Italia delle città medie e ottimizzarne il capitale territoriale per innescare crescita, lavoro e coesione sociale. Nasce da questa esigenza l’idea della prima Conferenza annuale dei Sindaci delle città medie in programma venerdì 8 marzo a Parma.
L’appuntamento, a conclusione del Road show organizzato dall’Anci in sei diverse realtà, vuole mettere in evidenza e valorizzare il potenziale straordinario di queste città che, con i 97 capoluoghi di provincia in cui risiede il 64% della popolazione italiana, sono l’ossatura del nostro Paese e una risorsa inestimabile per lo sviluppo dell’intero Sistema Italia.
Tante le personalità che interverranno nel corso della conferenza, aperta dal presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e dal Rettore dell’Università di Parma e CRUI Paolo Andrei. Oltre alla numerosa partecipazione di primi cittaidni, in questa sede interverranno il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, e il presidente di IFEL e Sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli che in due sessioni distinte presenteranno un dossier dedicato alle potenzialità delle città medie in termini di sviluppo sostenibile e ai modelli di finanza finalizzati alla crescita delle città.