Il libro racconta una storia con la voce dei protagonisti. E’ la storia della “Strategia nazionale per le aree interne”, un esperimento di politica territoriale che coinvolge 1.077 Sindaci, in rappresentanza di 2 milioni di abitanti che vivono su circa 51 mila km2 di territorio.
Sono Sindaci di comuni «interni», distanti dai poli in cui si erogano i servizi di cittadinanza (salute, istruzione, mobilità ecc.). Una storia di luoghi aspri, incontaminati, puliti, ricchi di biodiversità, collocati dalle Alpi agli Appennini e nelle Isole, tutti in via di spopolamento, che però hanno trovato la forza di reagire e risollevarsi.
La prefazione è di Corina Crețu, Commissaria UE. All’interno un commento di Fabrizio Barca e una postfazione del Presidente IFEL, Guido Castelli. In copertina i messaggi alle “aree interne” del Presidente ANCI, Antonio Decaro e del Ministro Barbara Lezzi.
Oltre a poter scaricare l'intero volume cliccando sul file allegato, è possibile visualizzare alcune sezioni del libro:
La terza edizione de “I Comuni della Lombardia” descrive le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei 1.509 Comuni lombardi, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili per ciascun settore d’indagine.
Le variabili analizzate sono rappresentate in forma cartografica e tabellare (per provincia e classe demografica).
Anci ed IFEL, come ogni anno, hanno programmato un ciclo di incontri sul territorio in collaborazione con le tutte le Anci regionali per illustrare e discutere delle principali tematiche in materia di enti locali e finanza locale alla luce delle novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.
Di seguito l'elenco degli eventi calendarizzati in fase di aggiornamento:
Agli incontri sono invitati Sindaci, assessori e tecnici rappresentanti del territorio. Gli esperti della Fondazione e di Anci di volta in volta saranno a disposizione per chiarimenti normativi e di attuazione dei provvedimenti.
È in programma a Milano il 24 gennaio il convegno "Last call: dalle parole ai fatti". L'incontro, organizzato da Anci Lombardia, si svolge presso la Regione Lombardia in via Taramelli 26 (Sala convegni).
I temi della valorizzazione del patrimonio dei Comuni e delle attività di rigenerazione urbana saranno analizzati attraverso l'esposizione di contributi tecnici ed esperienze concrete allo scopo di individuare possibili proposte di intervento. Nel corso della mattinata, la sessione dedicata ai contributi tecnici, sarà presieduta da Walter Tortorella, Capo Dipartimento Economia Territoriale di IFEL, che si approfondirà il tema del partenariato pubblico privato come strumento di valorizzazione degli investimenti comunali.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. L’incontro è accreditato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. con l’assegnazione di 4 crediti formativi professionali. Per gli architetti è obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma IM@TERIA.
Le altre iscrizioni possono essere effettuate qui http://unbouncepages.com/last_call_24_gennaio_2019/
Confservizi CISPEL Lombardia, in collaborazione con ANCI Lombardia e Fonservizi, organizza per la mattinata di martedì 22 gennaio, presso la sede di Anci Lombardia in via Rovello 2 a Milano, il seminario: "Società Pubbliche & Concorrenza. Il valore del modello ‘in house providing’". L'incontro sarà l'occasione per discutere delle modalità da attuare per offrire ai propri Comuni Soci tutte le condizioni di servizio, i flussi informativi e la reportistica in linea con le pretese giurisprudenziali.
La mattinata sarà aperta dal Presidente Confservizi CISPEL Lombardia, Alessandro Russo, e dal Presidente Anci Lombardia, Virginio Brivio. Per IFEL parteciperà il Capo Dipartimento Economia Territoriale Walter Tortorella.
Sarà possibile iscriversi entro il 18 gennaio 2019. Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei 90 posti disponibili e saranno seguite da una conferma. Per gli associati Confservizi CISPEL Lombardia e per i Comuni soci di ANCI Lombardia la partecipazione è gratuita. Contributo per i non soci € 290,00 + IVA se dovuta