Al fine di agevolare l’adempimento degli obblighi previsti dal TUEL all’articolo 175, comma 8 (assestamento del bilancio) e all’articolo 193, comma 2 (salvaguardia degli equilibri di bilancio), su richiesta dell’Anci il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha anticipato la pubblicazione dei prospetti allegati ai decreti interministeriali (in corso di adozione) iscritti all’ordine del giorno della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 27 giugno scorso e di seguito richiamati:
Funzionamento e implementazione del sistema Regis, regole per la contabilità e la rendicontazione: nella tavola rotonda il parere dei tecnici Ferri, Bilardo, Di Nuzzo e Galeone sullo stato dell’arte delle risorse PNRR dei Comuni.
“Oggi stiamo celebrando l’enorme sforzo, assistito da una straordinaria stagione di finanziamenti pubblici, con cui i comuni stanno cambiando il volto dei loro territori. Bisogna stabilizzare le regole finanziarie non restrittive e salvaguardare gli enti locali da possibili nuovi tagli al bilancio o lo sforzo di questi anni non potrà proseguire e il successo del PNRR sarà a rischio”. Così Andrea Ferri, Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI- IFEL e Vicedirettore Fondazione IFEL nella sua relazione “Aspetti finanziari e contabili del PNRR” nel panel di Missione Italia dedicato al funzionamento e l’implementazione del sistema Regis tra regole per la contabilità e la rendicontazione.
Di ricadute tecniche e sviluppi nei prossimi anni ha invece parlato Salvatore Bilardo, Ispettore Generale Capo I.GE.PA. della Ragioneria Generale dello Stato illustrando il ruolo e prospettive degli investimenti comunali sui territori. “Negli anni più pesanti del patto di stabilità interno – ha dichiarato - i dati ci dimostrano quello che è avvenuto cioè una riduzione drastica degli investimenti pubblici che hanno visto il loro anno peggiore nel 2017 con solo 8 miliardi di euro. Nel 2023, invece, gli investimenti hanno raggiunto gli oltre 17 miliardi per effetto delle immense risorse non solo per effetto del PNRR ma per effetto del cambiamento delle regole di contabilità pubblica. Nel 2024 è ancora migliore il risultato con una crescita di oltre il 31% ed un indicatore del 101,8% si sta realizzando di più di quanto si è programmato ed è dimostrato che gli enti locali ha dato un contributo al risanamento della pubblica più di quanto hanno ricevuto”.
Carmine di Nuzzo, Direttore Generale per il Servizio Centrale del PNRR per il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha invece descritto, entrando nel merito, il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti legati al sistema Regis. “Il 90% dei progetti operativi della nuova misura 7, quella del REPowerEU Piano Transizione 5.0, sono già operativi su Regis” ha affermato ricordando tutti i bandi, le gare e le risorse che ormai il sistema andato a regime contiene.
La chiusura della sessione è stata affidata a Pierciro Galeone, Direttore IFEL, che ha illustrato le iniziative di IFEL a supporto degli investimenti comunali. “Il PNRR è ormai in piena attuazione – ha spiegato - I comuni stanno lavorando con buoni risultati. Le risorse PNRR assegnate ai Comuni ab origine erano circa 37,5 miliardi di euro. Secondo Anac le gare bandite a giugno 2024 sono pari a circa 34,3 miliardi di euro e le aggiudicazioni sono pari a circa 20,9 miliardi di euro, ossia il 60%, comprensive anche di 10 miliardi di rimodulazione. Anche IFEL ha fatto la sua parte formando più di 100.000 dipendenti comunali; con il progetto Easy, poi, si è provveduto all’assistenza di 30.000 utenti dei servizi DNSH. Oltre 36.000 sono gli iscritti ai nostri portali”.
Il 4 e 5 luglio a Roma, nella cornice delle Corsie Sistine del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, torna Missione Italia 2024, la due giorni di confronto organizzata da ANCI sui temi centrali del PNRR di Comuni e Città.
L’evento sarà l’occasione per le istituzionali centrali e locali di illustrare lo stato di avanzamento dei progetti sui territori e per le aziende di intercettare direttamente le esigenze dettate dal nuovo quadro economico. Il format ricalca quello delle edizioni precedenti, con una sessione plenaria a cui interverranno rappresentanti del Governo e delle strutture di missione dei ministeri, Sindaci, dirigenti ANCI, e i tavoli di co-working, isole di confronto dedicate all’approfondimento e alla relazione tra pubblico e privato, volte a facilitare il raggiungimento degli obiettivi dei Piano.
Anche quest’anno l’evento è realizzato in collaborazione con IFEL che interviene sia durante i lavori della sessione plenaria – con le relazioni del Presidente e Sindaco del Comune di Novara Alessandro Canelli, del Direttore Pierciro Galeone e del Responsabile Finanza Locale ANCI-IFEL Andrea Ferri - sia attraverso l’organizzazione di due tavoli di co-working.
“L’impegno di IFEL a sostegno dei Comuni continua attraverso l’impiego di tutti gli strumenti che abbiamo messo in campo sin dalle prime fasi del Piano, dalla piattaforma Easy, ai vademecum fino alle molteplici attività formative organizzate insieme alle istituzioni centrali” afferma Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione IFEL. “I Comuni sono protagonisti della transizione verso un modello più ecologico e digitale, due priorità strategiche dell'Unione Europea. Siamo consapevoli che il motore del cambiamento della Pa si debba individuare nel capitale umano. Lo sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici rappresenta la condizione necessaria per traguardare i target e le milestones indicati dalla Commissione Europea, ed è su questo che punta IFEL”.
I tavoli di co-working di IFEL
Giovedì 4 luglio 2024 / ore 17.30 - 18.30
Cambiamenti di sistema per un nuovo abitare
A cura di Walter Tortorella e Annalisa Gramigna
L’evento, organizzato in collaborazione con INAPP, affronta il tema della casa. I bisogni abitativi rappresentano una specificità legata a fattori di fragilità sociale che interessano un’ampia parte di popolazione e non afferiscono solo all’ambito delle politiche e dei servizi del welfare locale. Come possono agire, le amministrazioni locali, di fronte a queste dinamiche? Questa domanda orienterà il dibattito che si articolerà all’interno di questo tavolo di coworking..
Leggi il programma.
Venerdì 5 luglio 2024 / ore 11.30 - 13.00
Il monitoraggio al centro dell’avanzamento degli investimenti PNRR
A cura di Francesco Monaco e Federico Sartori
Il tavolo ha lo scopo di stimolare un'occasione di riflessione generale e di scambio sul tema della rendicontazione e del monitoraggio delle Misure del PNRR in particolare quelle delle amministrazioni comunali attraverso il sistema Regis. L'evento si propone di favorire il dialogo e la collaborazione tra i vari livelli di governo, offrendo uno spazio per discutere le azioni da intraprendere a supporto di tutti gli attori coinvolti, nel rispetto degli adempimenti richiesti.
Leggi il programma.
La partecipazione ai tavoli di coworking è libera: è sufficiente registrarsi a questo link e partecipare a Missione Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.