Ultimo aggiornamento 09.05.2025 - 12:59
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Il quarto appuntamento del ciclo di eventi di divulgazione culturale “Il Mondo Dopo”, promosso dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con IFEL, è previsto a Palermo con l'incontro dal titolo: "Il processo di rigenerazione urbana nelle città del Sud".

Al centro del dibattito, che si terrà il 31 maggio alle ore 15:30, le tematiche del recupero e della riqualificazione delle aree urbane come strumento di rigenerazione dei territori efficace a contrastare il consumo di suolo. Si discuterà, inoltre, della trasformazione del territorio urbano, dei processi di sviluppo delle città e degli aspetti economici e di programmazione legati a tali cambiamenti, con particolare focus sulle città del Sud. All'evento parteciperanno, tra gli altri, Pierciro Galeone, Direttore IFEL e Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee Fondazione IFEL. 

Il programma completo è disponibile qui.

Come partecipare

Per partecipare all'evento: "Il processo di rigenerazione urbana nella città del Sud" è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: 

 

È  disponibile per il download la quinta edizione del volume IFEL: "Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Quinta edizione 2024"

Come nelle passate annualità, anche quest'anno il rapporto è diviso in due parti. La prima parte si concentra sull’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio. Sulla base dei dati del Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato-IGOP, vengono analizzate le dinamiche e le principali caratteristiche del personale comunale, con approfondimenti dedicati alle aree operative di appartenenza e alle spese sostenute dai comuni per la formazione dei propri dipendenti.
La seconda parte del volume è composta da tre focus sul tema della cura delle persone all’interno delle amministrazioni. Il primo saggio illustra l’impatto della Programmazione Integrata, come prevista dal D. Lgs 80/2021, sulle Amministrazioni territoriali. Nel secondo saggio vengono illustrate le principali misure dirette a rafforzare le dotazioni organiche delle Amministrazioni Comunali, grazie anche ai fondi della coesione e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Infine, il terzo saggio presenta due modalità innovative di reclutamento di giovani nella pubblica amministrazione: l’apprendistato e il contratto di formazione lavoro.
 
Il volume è disponibile per il download a questo link
 
Giunto alla Quinta edizione, il Rapporto “Personale comunale e formazione: competenze e scenari” nella prima parte si concentra sull’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio. Sulla base dei dati del Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato-IGOP, analizza le dinamiche e le principali caratteristiche del personale comunale, con approfondimenti dedicati alle aree operative di appartenenza e alle spese sostenute dai comuni per la formazione dei propri dipendenti.
 
Nella seconda parte, si propongono tre focus sul tema della cura delle persone all’interno delle amministrazioni. Il primo saggio illustra l’impatto della Programmazione Integrata, come prevista dal D. Lgs 80/2021, sulle Amministrazioni territoriali. Nel secondo saggio vengono illustrate le principali misure dirette a rafforzare le dotazioni organiche delle Amministrazioni Comunali, grazie anche ai fondi della coesione e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Infine, il terzo saggio presenta due modalità innovative di reclutamento di giovani nella pubblica amministrazione: l’apprendistato e il contratto di formazione lavoro.
La terza edizione di Missione Italia 2021-2026, il PNRR dei Comuni e delle Città” l’evento organizzato da ANCI in collaborazione con IFEL per fare il punto su investimenti e riforme in merito allo stato di attuazione del PNRR, si terrà i prossimi 4 e 5 luglio presso le Corsie Sistine del complesso ospedaliero di Santo Spirito in Sassia a Roma.

Due giorni di lavori organizzati attraverso il dibattito in plenaria - al quale prenderanno parte esponenti del Governo, autorevoli esperti in materia PNRR, Sindaci e aziende - e i tavoli di coworking, occasione unica di dialogo diretto tra i soggetti che a vari livelli intervengono nella “messa a terra” del Piano. 

A questo link maggiori informazioni sull'evento; per partecipare è consigliato iscriversi qui
 
Maggiori dettagli sulla partecipazione IFEL a Missione Italia saranno disponibili prossimamente. 
 

La Trasparenza amministrativa è un concetto che oggi appartiene al linguaggio sia degli esperti del settore che dell’opinione pubblica comune. Essa rappresenta un pilastro fondamentale per instaurare fiducia, promuovere l'accountability e favorire una collaborazione costruttiva tra l'amministrazione pubblica e i suoi destinatari.

Per questo motivo IFEL organizza e promuove il primo Seminario di studi “Tras.Par.I – Trasparenza. Partecipazione. Inclusione” che si terrà a Roma, presso la sede nazionale di ANCI, mercoledì 5 giugno dalle ore 14.30 alle 18.00. E' l'occasione per analizzare ed approfondire le diverse dimensioni connesse alla Trasparenza promuovendo una riflessione che superi il concetto di adempimento normativo e contribuisca a svilupparne le potenzialità a vantaggio del cittadino.

Il seminario, rivolto ai cittadini, al personale delle pubbliche amministrazioni in primis dei comuni, vuole essere un'opportunità per approfondire la complessità del tema e scambiare esperienze e best practices affinché la Trasparenza amministrativa sia effettivamente vissuta come un’opportunità di miglioramento dell’azione amministrativa e di inclusione dei cittadini in una dimensione effettivamente collaborativa.

Come partecipare

Si può seguire il Seminario IFEL sia in presenza che online:

  • è necessario procedere all’iscrizione per chi desidera partecipare in presenza compilando la scheda a questo link.
  • è sufficiente cliccare sul questo link  per assistere alla diretta streaming dell'evento che si terrà sul canale YouTube della Fondazione.

Per qualsiasi informazione e approfondimento si prega di contattare: .

Leggi il programma qui o scarica il pdf.

GUARDA IL VIDEO

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari