Il quattordicesimo Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume.
La Parte prima è dedicata al ciclo di programmazione 2021-2027: il Capitolo 1 delinea il quadro finanziario complessivo della politica di coesione in Italia con un confronto con gli altri Paesi UE; il Capitolo 2 si concentra sul tema dello sviluppo urbano e sulle previsioni di intervento nelle aree interne.
La Parte seconda riguarda il periodo 2014-2020: il Capitolo 1 fornisce il quadro dello stato di avanzamento finanziario dei Fondi SIE in Italia, con approfondimenti sui comuni beneficiari dei progetti FESR e FSE; il Capitolo 2 affronta il tema della dimensione territoriale (PON Città metropolitane, strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile e Strategia Nazionale Aree Interne).
Il Focus è dedicato alla riprogrammazione del PNRR, alle modifiche intervenute sul fronte della governance e al suo stato di attuazione finanziaria.
Le Appendici, infine, analizzano le principali caratteristiche dei progetti 2014-2020 con comuni beneficiari all’interno dell’FSC (Appendice 1) e del FEAMP (Appendice 2).
Fornire assistenza ai RUP nella realizzazione degli investimenti pubblici: è questo l'obiettivo de L'espertə IFEL risponde, il servizio di consulenza gratuito e personalizzato avviato lo scorso anno dalla Fondazione IFEL.
"L'idea di creare un servizio di questo tipo - spiega Francesco Monaco, Responsabile Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL - nasce dall'esigenza di avvicinare maggiormente i servizi erogati dal progetto ai suoi utenti: i responsabili unici di progetto (RUP), i funzionari e i dirigenti comunali. Il dispiegarsi degli investimenti del PNRR su un grandissimo numero di Comuni ha reso impossibile organizzare un’azione di supporto personalizzato on site. Solitamente operiamo da remoto, per target specifici di Comuni, tipologie di misure o tematiche orizzontali. Grazie a questo nuovo servizio siamo in grado di fornire risposte su questioni e temi diversi, anche se non di trattare il caso specifico. Con L'espertə IFEL risponde abbiamo voluto dare l’opportunità di parlare con gli esperti e discutere direttamente del problema specifico per avere un consiglio tecnico o un supporto più completo".
Nel primo bimestre di attività (da ottobre a novembre 2023) le consulenze realizzate sono state 21, mentre i consulenti messi in campo quattro: uno per il DNSH, uno per il tema ReGiS e due per gli appalti.
Gli incontri si sono svolti online e hanno rappresentato un'importante occasione per RUP e dipendenti pubblici che hanno potuto confrontarsi con un esperto, chiarendo così i loro dubbi, e approfondire la tematica di interesse grazie ai materiali che gli sono stati forniti (documentazione specifica, slides).
A confermare il successo dell'iniziativa è stato il riscontro positivo degli utenti, che hanno valutato il servizio con un punteggio di 9/10.
Sull’app C'é posto sono disponibili i calendari con le date di aprile e maggio per i temi DNSH e appalti. Per rimanere aggiornati e prenotare la propria consulenza, consultare la pagina del servizio presente sul sito Easy e raggiungibile a questo link.
Si terrà il 18 aprile alle ore 17:30, presso il Campus dell’Università LUISS Guido Carli di Roma in viale Romania 32, la presentazione del volume “Riprendiamoci la città”, realizzato dalla Fondazione IFEL con la supervisione del Prof. Paolo Urbani. L’incontro è organizzato nell’ambito del Master in Amministrazione e Governo del territorio, pianificato congiuntamente alla School of Government e a Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della LUISS Guido Carli.
L'evento segue la presentazione ufficiale del volume avvenuta a Roma il 20 marzo 2024.
Il volume è una vera e propria guida ai cambiamenti avvenuti nell’attività di pianificazione urbanistica con l’orizzonte del buongoverno della città pubblica attraverso la ricerca di un assetto ordinato dei diversi interessi, a volte convergenti altre volte in conflitto, sull’uso dello spazio urbano.
Nel corso dell’evento saranno approfonditi gli aspetti salienti del volume che è già disponibile per il download sul sito IFEL. Per poter partecipare all’evento, è necessario compilare il form disponibile a questo link.
Saluti
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Introduce
Gian Candido DE MARTIN, Presidente Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche “Vittorio Bachelet” e Condirettore del Master in Amministrazione e Governo del Territorio, Università Luiss Guido Carli
Ne discutono
Marcello CLARICH, Professore di Diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma
Fabio GIGLIONI, Professore di Diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma
Roberto MORASSUT, Deputato, già Assessore all’urbanistica del Comune di Roma
Modera
Vincenzo ANTONELLI, Vicedirettore Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche “Vittorio Bachelet” e Condirettore del Master in Amministrazione e Governo del Territorio, Università Luiss Guido Carli
Conclude
Paolo URBANI, Professore di Diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma.
Nel panorama della formazione nella Pubblica Amministrazione, la Scuola IFEL ha ottenuto un importante riconoscimento. Il Comitato Scientifico della XXII^ Edizione del Premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. ha conferito al Percorso di Basic Knowledge - Elezioni amministrative e poi…un toolkit per l'insediamento la Segnalazione di Eccellenza per la Sezione “Processi e Progetti Formativi".
Il Premio Filippo Basile è un riconoscimento tra i più importanti d’Italia nel settore, che valorizza le eccellenze che si occupano di formazione all'interno della Pubblica Amministrazione italiana; premia, ogni anno, progetti e iniziative che si distinguono per la loro qualità, originalità e il loro positivo impatto nella PA. Il Premio, giunto alla sua ventiduesima edizione, è promosso dall’Associazione Italiana Formatori (AIF) che si dedica allo sviluppo e al miglioramento delle pratiche formative in vari settori, compresa la Pubblica amministrazione.
Il Comitato Scientifico della XXII^ Edizione del Premio ha conferito la Segnalazione di eccellenza al Percorso di Basic Knowledge - Elezioni amministrative e poi…un toolkit per l'insediamento della Scuola IFEL per il contributo nel campo della formazione amministrativa. Il percorso ha ottenuto riconoscimento per la sua qualità, originalità e valore tangibile per il supporto e miglioramento delle competenze degli amministratori locali appena insediati.
La cerimonia di proclamazione degli enti pubblici vincitori dell’edizione 2024 e la Premiazione del Premio “Filippo Basile” si svolgerà il 17 maggio a Genova nell’ambito della XX edizione del Convegno AIF dedicato alla Formazione nella Pubblica Amministrazione prevista il 16, 17 e 18 maggio presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi del Comune di Genova.
La Segnalazione di eccellenza rappresenta un'importante testimonianza dell’impegno di IFEL e di Scuola IFEL nel promuovere l'eccellenza e l'innovazione nella formazione della Pubblica Amministrazione attraverso la progettazione ed erogazione di percorsi di formazione che rispondono alle reali necessità del personale comunale.
Il Percorso di Basic Knowledge - Elezioni amministrative e poi…un toolkit per l'insediamento, nello specifico, è anche il primo corso di formazione IFEL ad essere confluito, disponibile da oggi, nel catalogo Syllabus, la piattaforma di formazione dedicata al capitale umano delle PA promosso dalla Funzione Pubblica, per effetto del Protocollo d’intesa siglato lo scorso marzo.