Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

IFEL parteciperà l'8 luglio al Convegno di chiusura della I Edizione del Master in Amministrazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Locale dell'Università degli Studi di Pavia. L'evento, che segna anche la contestuale inaugurazione della II Edizione del Master, vedrà la partecipazione di istituzioni ed esperti di settore che proveranno a rispondere alla domanda: “Dove vanno le nostre città?” ricorsa spesso, ultimamente, nel dibattito sulle città tra amministratori, operatori territoriali e studiosi. In due anni di pandemia, spiegano gli organizzatori, le città medie hanno dimostrando di essere interessanti laboratori di futuro, incubatori di pratiche e sperimentazioni territoriali innovative, in modo particolare nel welfare e nel green, "battendo" la tradizionale impostazione che tende a privilegiare le grandi città, viste come motori esclusivi della crescita. 

Proprio sulle città medie e la loro collocazione nel rapporto tra territori e realtà istituzionali, sarà centrata la lectio magistralis di Fabio Rugge, già Magnifico Rettore dell'Università, cui farà eco, l'intervento di Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL, in qualità di discussant. 

A seguire, una tavola rotonda sul rapporto tra Città Medie, piccoli Comuni ed Enti montani e la presentazione del Doppio Instant Book DSPS-Fondazione IFEL “La digitalizzazione come politica nei Comuni”, realizzato nell'ambito della collaborazione scientifica tra la Fondazione e l'Università degli studi di Pavia.

Per prendere parte all'evento che si terrà presso l'Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali  dell'Università di Pavia, è necessario iscriversi a questo link. 

IFEL parteciperà al convegno "Tra partenariato pubblico privato e PNRR: i nuovi orizzonti per la rigenerazione urbana" organizzato a Pistoia per il 7 luglio 2022 da Ance Toscana con il patrocinio di ANCI Toscana. 

L'incontro analizzerà, spiegano gli organizzatori, le possibilità offerte dai fondi del PNRR di favorire il pacchetto di azioni tese a recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio preesistente, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale e dell'edilizia ecocompatibile. Si vuole in particolar modo verificare la possibilità di acquisire risorse attraverso azioni di partnership fra pubblico e privato, in collaborazione con il sistema del credito.

In questo scenario Giorgia Marinuzzi di IFEL approfondirà il tema del PNRR dal punto di vista dei Comuni italiani, opportunità e questioni ancora aperte.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione qui.

Si informa che è stato diffuso un avviso pubblico per il conferimento di n.1 incarico di lavoro a tempo indeterminato da inserire all'interno del dipartimento economia locale e formazione di IFEL.

Il testo dell'Avviso e i relativi allegati sono accessibili nel portale Trasparenza della Fondazione IFEL al seguente link. 

Integrazione e complementarietà tra PNRR e Programmi della coesione 2021-2027 per affrontare le sfide comuni dell’innovazione e della transizione verde: questi i temi al centro dell'evento che IFEL organizza il prossimo11 luglio, nella cornice della Sala Matteotti della Camera dei Deputati a Roma.
 
Una mattinata di analisi e riflessione sul ruolo dei Comuni italiani protagonisti delle strategie territoriali di PNRR, PON e POR e di un nuovo agire amministrativo tra riforme, semplificazioni e digitalizzazione. Il tutto, promosso alla vigilia dell’avvio dei programmi cofinanziati dai fondi SIE, che introducono nel sistema ulteriori risorse aggiuntive per gli investimenti.
 
Ad analizzare insieme a IFEL questa stagione "record" quanto a risorse finanziarie messe a disposizione per il settennio, interverranno protagonisti e testimoni delle istituzioni centrali e locali che faranno il punto, tra l'altro, sul raccordo strategico fra le politiche aggiuntive 2021-2027 e sul rafforzamento della  capacità amministrativa della P.A. italiana e delle strutture impegnate nella realizzazione degli interventi finanziati.

Qui il programma completo dell'evento.



COME PARTECIPARE

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming. 
Per poter partecipare in presenza all’evento, invece, è necessario scrivere una e-mail di iscrizione entro venerdì 8 luglio ore 13:00 al seguente indirizzo.
Si ricorda ai che per poter accedere alla Sala Matteotti della Camera dei Deputati è necessario indossare la giacca.

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO

IFEL parteciperà alla decima edizione del Festival della Soft Economy che si terrà dal 5 al 7 luglio a Treia, in provincia di Macerata. L'evento, che precede lo storico appuntamento del Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno La forza della sostenibilità in Italia oggi - sarà centrato sul tema della sostenibilità non come un vincolo astratto ma come chiave per gestire le difficili sfide del futuro. Affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, dichiarano gli organizzatori, ma è anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo. 

Ed è da questa considerazione che scaturirà la tre giorni di confronto e dibattito che vedrà il Direttore IFEL Pierciro Galeone aprire la sessione mattutina della giornata del 6 luglio, dal titolo: Territori in transizione - Sostenibilità, Comunità, Innovazione; approfondirà il tema della seduta Francesco Monaco, Capo Dipartimento fondi europei e investimenti territoriali Fondazione IFEL.
 

Ulteriori dettagli sull'evento sono disponibili a questo link.

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari