Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

I Comuni del Piemonte 2024” illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei Comuni piemontesi, attraverso mappe e tabelle articolate per provincia e per classe di ampiezza demografica, con un focus dedicato ai piccoli Comuni della regione.
L’unità di rilevazione è il singolo Comune e i dati trattati sono i più recenti provenienti dalle fonti ufficiali.

Spazi urbani, servizi innovativi, digitalizzazione. È questo il titolo della IV edizione di AIPARK Pdays – MOBILITÀ E SOSTA, manifestazione biennale conference ed exhibition che si svolgerà alla Stazione Leopolda di Firenze il 30 e 31 maggio prossimi. Due giorni interamente dedicati al mondo della sosta dei veicoli, per rispondere alle sfide della nuova mobilità urbana in Italia.

In questa edizione le Istituzioni pubbliche e private del settore, gli stakeholder della mobilità urbana, le Pubbliche Amministrazioni nazionali e locali, i concessionari, i rappresentanti delle Associazioni del settore commercio, automotive, soft mobility, mobilità elettrica, nuove tecnologie, si confronteranno sui temi di maggiore attualità per condividere le esigenze e le opportunità. Tutti accomunati dalla consapevolezza che serva fattiva collaborazione tra tutti gli attori coinvolti al fine di ottimizzare la gestione della sosta, ridurre il traffico e migliorare la circolazione per città più sicure, produttive e sostenibili. È un’occasione unica per parlare di come potrà essere il mondo tra pochi anni e di quello che bisogna fare per migliorare la vita dei cittadini.

Il Programma

Il 30 maggio alle ore 11.30, la seconda sessione dal titolo: "Gestire investimenti operativi - Assessori e istituzioni a confronto sul PPP" sarà moderata da Francesco Monaco, Responsabile Dipartimento supporto ai Comuni e studi politiche europee IFEL. Nel corso dello stesso panel, al quale prenderanno parte docenti e amministratori esperti sui temi mobilità, investimenti e PPP, prenderà parte in qualità di relatore Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL. 

Il programma completo degli AIPark Pdays 2024 è disponibile qui. 

Come partecipare

Sono aperte le iscrizioni (la partecipazione è gratuita) al seguente link: https://services.aimgroup.eu/ASPClient/loginindividual.asp?eventoid=5255

TAG:

Il 30 maggio 2024 alle ore 16, presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, è in programma il Workshop “Nuove Frontiere del Governo di Istituzioni e Pubbliche Amministrazioni“. L’evento è rivolto all’approfondimento e alla definizione delle competenze e conoscenze metodologiche multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di elaborare strategie di governo del cambiamento e dell’innovazione organizzativa e tecnologica delle organizzazioni pubbliche e private. 

L’iniziativa è pensata per studenti laureandi triennali e magistrali oltre a persone già inserite nel mondo del lavoro  interessate all’iniziativa e a un confronto diretto con prestigiosi relatori. 

Il Programma

Saluti Istituzionali e apertura
Silvia FIGINIDirettore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia
Fabio RUGGEProfessore Emerito di Storia delle Istituzioni Politiche, in precedenza Magnifico Rettore dell’Università di Pavia

Presiede e modera
Alessandro VENTURIResponsabile del Corso di Laurea Magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP)

Pier Attilio SUPERTIVicesegretario Generale – Direzione Centrale Programmazione e Relazioni Esterne, Regione Lombardia
Lorenzo GUBIANDirettore Generale Aria SpA – Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti, Regione Lombardia
Giovanni BONATIAmministratore Delegato, Maggioli SpA
Riccardo PUGNALINDirettore Relazioni Esterne e Istituzionali, comunicazione e Marketing, Autostrade per l’Italia
Luisa BROGONZOLIResponsabile del Centro Studi di Fondazione The Bridge
Agostino GHIGLIAComponente del Garante per la Protezione dei Dati Personali
Pierciro GALEONEDirettore dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale 
Alberto MINADirettore Relazioni istituzionali e internazionali di Arexpo SpA

Testimonianze Alumni del Corso di Laurea in Governo e Politiche Pubbliche

Conclusioni
Giuseppe Carlo RICCIARDI ed Eugenio SALVATIMembri del gruppo AQ del Corso di Laurea Magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP)

Come partecipare

La partecipazione al workshop è gratuita con iscrizione obbligatoria compilando il form: https://forms.gle/1aiGm2K4M6yzUK7R9. È possibile seguire il workshop anche online al seguente link: https://zoom.us/j/8238951795?pwd=cWNweHRqeGhIVDNNVnYrQWltWW5YUT09 

TAG:

Il quarto appuntamento del ciclo di eventi di divulgazione culturale “Il Mondo Dopo”, promosso dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con IFEL, è previsto a Palermo con l'incontro dal titolo: "Il processo di rigenerazione urbana nelle città del Sud".

Al centro del dibattito, che si terrà il 31 maggio alle ore 15:30, le tematiche del recupero e della riqualificazione delle aree urbane come strumento di rigenerazione dei territori efficace a contrastare il consumo di suolo. Si discuterà, inoltre, della trasformazione del territorio urbano, dei processi di sviluppo delle città e degli aspetti economici e di programmazione legati a tali cambiamenti, con particolare focus sulle città del Sud. All'evento parteciperanno, tra gli altri, Pierciro Galeone, Direttore IFEL e Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee Fondazione IFEL. 

Il programma completo è disponibile qui.

Come partecipare

Per partecipare all'evento: "Il processo di rigenerazione urbana nella città del Sud" è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: 

 

È  disponibile per il download la quinta edizione del volume IFEL: "Personale comunale e formazione: competenze e scenari. Quinta edizione 2024"

Come nelle passate annualità, anche quest'anno il rapporto è diviso in due parti. La prima parte si concentra sull’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio. Sulla base dei dati del Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato-IGOP, vengono analizzate le dinamiche e le principali caratteristiche del personale comunale, con approfondimenti dedicati alle aree operative di appartenenza e alle spese sostenute dai comuni per la formazione dei propri dipendenti.
La seconda parte del volume è composta da tre focus sul tema della cura delle persone all’interno delle amministrazioni. Il primo saggio illustra l’impatto della Programmazione Integrata, come prevista dal D. Lgs 80/2021, sulle Amministrazioni territoriali. Nel secondo saggio vengono illustrate le principali misure dirette a rafforzare le dotazioni organiche delle Amministrazioni Comunali, grazie anche ai fondi della coesione e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Infine, il terzo saggio presenta due modalità innovative di reclutamento di giovani nella pubblica amministrazione: l’apprendistato e il contratto di formazione lavoro.
 
Il volume è disponibile per il download a questo link
 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari