Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

E’ disponibile il nuovo episodio del “PNRR delle cose”, rubrica nata dalla collaborazione sviluppata con il Sole 24 Ore per mettere sotto esame gli interventi realizzati grazie alle risorse provenienti dal Recovery Found e le ricadute concrete in termini di lavori e realizzazioni territoriali generate.

In questo secondo numero è sotto esame l’efficientamento energetico con oltre 76mila progetti, il 29,8% dei 255.343 interventi oggi presenti nel dataset, peso economico complessivo poco sotto al 9,7% del totale finanziato dal PNRR. Il Nord domina nella distribuzione dei fondi: il 50,3% a Lombardia, Veneto, Emilia e Piemonte.

Nel dettaglio, sono analizzati gli interventi delle isole minori, in Sicilia da Lipari a Linosa 55 interventi su rinnovabili e reti, nel Lazio è stata selezionata Ventotene con la energia realizzata tramite l’intelligenza artificiale e infine in Toscana la rinascita del Teatro di Portoferraino all’Isola d’Elba.

Leggi tutto l'approfondimento qui

Tutti i numeri del "PNRR delle COSE" li trovi qui. 

Prosegue la rilevazione annuale sui fabbisogni formativi del personale comunale a cura di IFEL. Il questionario 2024 è accessibile dalla piattaforma della Scuola IFEL e resterà disponibile sino al 14 ottobre prossimo.

Obiettivo della rilevazione

Come ogni anno, obiettivo della rilevazione è la definizione delle priorità per la programmazione dell’offerta formativa della Scuola IFEL per il 2025. Quest’anno, l’analisi partirà dalla mappatura dei principali gap di competenza percepiti dal personale in due macro - aree: tecnico/professionale e soft/comportamentale.  A partire dalla selezione del proprio ruolo organizzativo, ciascun partecipante potrà autovalutare le proprie competenze in ambito tecnico e comportamentale.

Le competenze tecniche comprendono conoscenze normative, tecniche e strumenti specifici in ambiti chiave come la transizione digitale e amministrativa, la pianificazione e il controllo, la sostenibilità e la transizione ecologica. È presente, inoltre, un focus su competenze verticali specifiche per i settori finanziario e tributario.

Le competenze comportamentali, invece, includono abilità realizzative, relazionali, innovative, manageriali e cognitive, altrettanto cruciali per il buon funzionamento delle amministrazioni comunali.

Il questionario, coerentemente con le "Linee di indirizzo sui nuovi fabbisogni professionali delle amministrazioni pubbliche" (DM 22.07.2022), consente di visualizzare solo le competenze rilevanti per il proprio ruolo, facilitando un’autovalutazione mirata e pertinente.

Al termine della compilazione, ogni partecipante potrà confrontare il livello di competenza autovalutato con il livello atteso per il ruolo selezionato.

I risultati

Tutte le risposte sono anonime: i dati saranno utilizzati esclusivamente a fini statistici per migliorare e adattare i programmi di formazione ai fabbisogni di potenziamento delle competenze per i diversi ruoli.

Per approfondimenti sulla rilevazione annuale dei fabbisogni formativi a cura di IFEL, è possibile consultare qui tutti i Rapporti.

 

La Masterclass della Scuola IFEL nasce con l’obiettivo di preparare la futura classe di responsabili del servizio finanziario comunale ad affrontare in maniera efficace le sfide e le responsabilità che tale ruolo prevede, anche in ottica di preparazione alle innovazioni normative e tecnologiche in atto.

Dopo una prima edizione di successo parte ad ottobre la seconda edizione, un percorso formativo della durata di 6 mesi che prevede lezioni a distanza e in presenza, con laboratori e project work, momenti confronto e lectio magistralis con testimoni privilegiati della materia.

Per candidarsi basta rispondere, entro il 3 settembre 2024, all’Avviso di selezione per la partecipazione alla Seconda Edizione della Masterclass in Bilancio e contabilità per i futuri responsabili del servizio finanziario dei Comuni.

La Masterclass

La Masterclass in Bilancio e contabilità è un’opportunità formativa unica, innovativa e in grado di fornire gli strumenti necessari per sviluppare le competenze tecnico-strategiche e organizzative per governare la transizione amministrativa degli enti locali italiani. Durante il corso saranno affrontati argomenti di scenario e di attualità economica, dai megatrend socioeconomici alle competenze necessarie per agire nel mondo comunale, raccontate attraverso le esperienze di esperti, docenti universitari e rappresentanti del mondo comunale ed istituzionale, che da anni collaborano all’attività didattico-formativa di IFEL

Il percorso è organizzato in modalità blended e prevede:

  • uno spazio dedicato sulla piattaforma eLearning della Scuola IFEL per scambio materiali, condivisione dei lavori, delle esperienze e attività di lavoro collaborativo
  • lezioni in sincrono (webinar) erogate a distanza all’interno del percorso on line (una volta a settimana)
  • lezioni esperienziali e laboratori in presenza a Roma nella sede della Scuola IFEL (una volta al mese)
  • esercitazioni e preparazione di project work
  • discussione e presentazione dei lavori
  • cerimonia di chiusura e consegna attestati
  • partecipazione all'esclusiva Community degli Alumni

Ulteriori dettagli sulla didattica sono disponibili qui.

I destinatari

Il percorso è riservato a 15 dipendenti del servizio finanziario comunale di tutta Italia, selezionati tramite Avviso pubblico.

Durata

L'avvio della Masterclass è previsto per il 10 ottobre 2024; il termine del corso è previsto entro 6 mesi dall’avvio, salvo posticipo da comunicarsi tempestivamente ai partecipanti per l’eventuale recupero di attività programmate ma non svolte nei tempi previsti.

Come partecipare

Per candidarsi è sufficiente rispondere all'Avviso di selezione per la partecipazione alla Masterclass in Bilancio e contabilità entro il 3 settembre 2024. 

 

Al fine di agevolare l’adempimento degli obblighi previsti dal TUEL all’articolo 175, comma 8 (assestamento del bilancio) e all’articolo 193, comma 2 (salvaguardia degli equilibri di bilancio), su richiesta dell’Anci il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha anticipato la pubblicazione dei prospetti allegati ai decreti interministeriali (in corso di adozione) iscritti all’ordine del giorno della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 27 giugno scorso e di seguito richiamati:

  • decreto interministeriale recante il riparto del taglio alle risorse ex articolo 1, comma 533 della legge n. 213 del 2023. L’ Allegato B riporta l’importo, a carico di ciascun Comune, per gli anni dal 2024 al 2028, secondo i criteri di riparto di cui all’ Allegato A
  • decreto interministeriale recante il riparto del contributo ex articolo 1, comma 508 della legge n.213 del 2023. La Tabella A riporta l’importo, per ciascun anno dal 2024 al 2027, attribuito prioritariamente agli enti in deficit di risorse con riferimento alla certificazione finale delle risorse Covid-19 e, per la quota residua, secondo i criteri di riparto stabiliti dal medesimo decreto (di cui si anticipa il testo in attesa della sua pubblicazione).

Funzionamento e implementazione del sistema Regis, regole per la contabilità e la rendicontazione: nella tavola rotonda il parere dei tecnici Ferri, Bilardo, Di Nuzzo e Galeone sullo stato dell’arte delle risorse PNRR dei Comuni.

“Oggi stiamo celebrando l’enorme sforzo, assistito da una straordinaria stagione di finanziamenti pubblici, con cui i comuni stanno cambiando il volto dei loro territori. Bisogna stabilizzare le regole finanziarie non restrittive e salvaguardare gli enti locali da possibili nuovi tagli al bilancio o lo sforzo di questi anni non potrà proseguire e il successo del PNRR sarà a rischio”. Così Andrea Ferri, Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI- IFEL e Vicedirettore Fondazione IFEL nella sua relazione “Aspetti finanziari e contabili del PNRR” nel panel di Missione Italia dedicato al funzionamento e l’implementazione del sistema Regis tra regole per la contabilità e la rendicontazione.

Di ricadute tecniche e sviluppi nei prossimi anni ha invece parlato Salvatore Bilardo, Ispettore Generale Capo I.GE.PA. della Ragioneria Generale dello Stato illustrando il ruolo e prospettive degli investimenti comunali sui territori. “Negli anni più pesanti del patto di stabilità interno – ha dichiarato - i dati ci dimostrano quello che è avvenuto cioè una riduzione drastica degli investimenti pubblici che hanno visto il loro anno peggiore nel 2017 con solo 8 miliardi di euro. Nel 2023, invece, gli investimenti hanno raggiunto gli oltre 17 miliardi per effetto delle immense risorse non solo per effetto del PNRR ma per effetto del cambiamento delle regole di contabilità pubblica. Nel 2024 è ancora migliore il risultato con una crescita di oltre il 31% ed un indicatore del 101,8% si sta realizzando di più di quanto si è programmato ed è dimostrato che gli enti locali ha dato un contributo al risanamento della pubblica più di quanto hanno ricevuto”.

Carmine di Nuzzo, Direttore Generale per il Servizio Centrale del PNRR per il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha invece descritto, entrando nel merito, il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti legati al sistema Regis. “Il 90% dei progetti operativi della nuova misura 7, quella del REPowerEU Piano Transizione 5.0, sono già operativi su Regis” ha affermato ricordando tutti i bandi, le gare e le risorse che ormai il sistema andato a regime contiene.

La chiusura della sessione è stata affidata a Pierciro Galeone, Direttore IFEL, che ha illustrato le iniziative di IFEL a supporto degli investimenti comunali. “Il PNRR è ormai in piena attuazione – ha spiegato - I comuni stanno lavorando con buoni risultati. Le risorse PNRR assegnate ai Comuni  ab origine erano circa 37,5 miliardi di euro. Secondo Anac le gare bandite a giugno 2024 sono pari a circa 34,3 miliardi di euro e le aggiudicazioni sono pari a circa 20,9 miliardi di euro, ossia il 60%, comprensive anche di 10 miliardi di rimodulazione. Anche IFEL ha fatto la sua parte formando più di 100.000 dipendenti comunali; con il progetto Easy, poi, si è provveduto all’assistenza di 30.000 utenti dei servizi DNSH. Oltre 36.000 sono gli iscritti ai nostri portali”.

GUARDA I VIDEO DEGLI INTERVENTI IFEL

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari