Ultimo aggiornamento 23.05.2025 - 17:57
Amministratore IFEL2

Amministratore IFEL2

La nuova edizione del volume aggiorna i principali numeri del mercato del PPP forniti dall’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Pubblico Privato, anche al confronto con l’evoluzione dei bandi di gara relativi al complesso delle opere pubbliche. L’esposizione dell’evoluzione della normativa che ha interessato la disciplina dei contratti pubblici per opere e servizi è accompagnata da una ricognizione delle modalità di contabilizzazione dei PPP alla luce dei vincoli di finanza pubblica.

Il primo Capitolo effettua una panoramica delle caratteristiche fondamentali degli istituti di PPP definiti dal Codice dei contratti pubblici; il secondo Capitolo si focalizza sulle corrette modalità di contabilizzazione dei PPP nei bilanci comunali. Il terzo Capitolo fornisce un quadro d’insieme del mercato del PPP: il trend dei bandi di gara e delle aggiudicazioni dal 2002 al 2017, in termini sia di numero che di importi, i principali settori di intervento, le procedure utilizzate, i tempi medi di aggiudicazione. Il quarto Capitolo è dedicato all’analisi delle sole procedure di partenariato pubblico privato attivate dai comuni.

Questa edizione è stata arricchita con due Focus specifici dedicati ai settori più rilevanti per i comuni: quello energetico, il 33% degli importi dei bandi dei comuni e quello dell’impiantistica sportiva che, in termini di numero rappresenta il 25% del totale dei bandi con comuni committenti.

Da oggi è disponibile per il download il documento di valutazione promosso dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Repubblica in collaborazione con l’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) e IFEL-Fondazione ANCI.

Il documento “L’impatto della politica di coesione in Europa e in Italia” sarà presentato nel corso di una tavola rotonda all’interno della Conferenza annuale AISRe in programma a Bolzano dal 17 al 19 settembre e può essere scaricato cliccando qui.

Di seguito l’abstract del dossier:

La politica regionale dell'Unione europea rappresenta – per impegno finanziario, estensione geografica e arco temporale - uno dei più importanti programmi place-based al mondo di redistribuzione di ricchezze tra regioni e Paesi, volti a stimolare la crescita nelle aree in ritardo di sviluppo. Questo documento presenta alcuni lavori molto recenti che valutano l’impatto sulla crescita regionale della politica di coesione. I primi quattro lavori riguardano l’analisi di eterogeneità degli effetti dei fondi strutturali, e ne valutano l’impatto nella dimensione europea (prima sezione); i successivi tre lavori approfondiscono la valutazione di impatto della politica di coesione sulle regioni italiane, esplicitando gli effetti dell’eterogeneità dell’attuazione e dei fini (seconda sezione).

È Bolzano la sede della XXXIX Conferenza annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali.

L’appuntamento, in programma dal 17 al 19 settembre, è incentrato sull’attuale situazione dell’Europa, attraversata da una forte domanda di autonomia da parte dei territori: da un lato, a tutela dell’identità delle comunità locali e, dall’altro, sulla spinta della richiesta di una più ampia rappresentanza delle cittadinanze residenti. La Conferenza è dedicata ad approfondire analisi metodologie, alle proposte di politiche rivolte ad affrontare il tema della domanda di autonomia da parte dei territori e a come questa domanda si collochi rispetto allo sviluppo economico e sociale di regioni e paesi.

Nel corso della tre giorni di incontri, in cui il macrotema sarà declinato nei vari ambiti coinvolti dalle scienze regionali, IFEL offre il proprio contributo scientifico al dibattito con diversi interventi:

  • La mancata riforma dei valori catastali: nodi irrisolti della capacità fiscale standard e del sistema perequativo comunale - (Larysa Anatoliivna Minzyuk, Giuseppe Ferraina, Carmela Brugnano)
  • The effectiveness of cohesion policies on Italian regions: the role of funds’ allocation mechanisms and of sectorial structure (EN) - (Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella)
  • Opportunità e limiti della governance multilivello nella politica di coesione 2014-2020: il caso del PON Metro (Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella)

Inoltre, mercoledì 19, sarà presentato il documento di valutazione promosso dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Repubblica in collaborazione con l’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) e IFEL-Fondazione ANCI: “L’impatto della politica di coesione in Europa e in Italia”. Il documento sarà discusso all’interno di una tavola rotonda alla quale parteciperanno i curatori e gli autori dello studio.

Sul sito dell’Associazione è disponibile il programma completo della conferenza.

A cura del Prof. Francesco Capalbo (Ordinario di Economia Aziendale della Università del Molise, IPSASB Member), il testo raccoglie gli atti del Convegno, tenutosi a maggio 2017, organizzato dall'Università del Molise e dall'Università degli Studi di Napoli Parthenope sul controllo di legittimità-regolarità esercitato dalla Corte dei Conti sulla gestione finanziaria e contabile degli enti territoriali.

Il lavoro, caratterizzato dagli spunti interdisciplinari derivanti dal confronto tra studiosi di ragioneria e di diritto, accoglie riflessioni accademiche e testimonianze dirette sugli effetti di una attività che già i suoi padri fondatori avevano concepito come fulcro delle prerogative della Corte dei Conti. La prospettiva così offerta si arricchisce del sapiente e completo inquadramento delle attività di controllo nel contesto della disciplina costituzionale.

Unitamente al Prof. Capalbo, alla stesura del testo hanno contribuito: Francesco Boccia (Associato di Economia Aziendale, Università del Molise, Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati nella XVII Legislatura); Aldo Carosi (Vice Presidente della Corte Costituzionale); Carlo Chiappinelli (Presidente della Sezione di controllo della Corte dei Conti per la Regione Lazio); Giovanni Coppola (Presidente della Sezione di controllo della Corte dei Conti per la Regione Campania); Raffaele Fiume (Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Napoli Parthenope); Loredana Mollica Poeta (Dottore di Ricerca in Giustizia Costituzionale e Tutela dei Diritti Fondamentali); Michele Oricchio (Procuratore Regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Campania); Fabrizio Picotti (Magistrato della Corte dei Conti, Sezione di Controllo per la Regione Friuli Venezia Giulia); Vanessa Pinto (Magistrato della Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Regione Basilicata); Mario Pischedda (Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Liguria); Stefano Pozzoli (Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Napoli Parthenope); Margherita Smarra (Dottore di ricerca ed assegnista presso l’Università degli Studi del Molise); Francesco Sucameli (Magistrati della Corte dei Conti, Sezione di Controllo per la Regione Campania); Giancarlo Verde (Direttore Centrale della Finanza Locale presso il Ministero dell’Interno); Patrizia Zitoli (Funzionario della Corte dei Conti).

È online e disponibile per il download il I Quaderno AGIDI, frutto della collaborazione tra IFEL, Fondazione Patrimonio Comune e AGIDI. Lo scopo principale di questa collaborazione, che prevedere la pubblicazione di altri approfondimenti dedicati alla gestione del patrimonio, è quello di stimolare il dibattito sui temi legati alla ottimizzazione della gestione dei patrimoni immobiliari pubblici, per rispondere all’esigenza di incrementare la cultura della valorizzazione.

Il primo Quaderno, accompagnato da un breve documento introduttivo dell’iniziativa, è dedicato al metodo di analisi immobiliare. Il testo presenta un’analisi del quadro normativo di riferimento e approfondisce gli strumenti a disposizione degli enti locali. Il metodo del censimento e l’analisi delle strategie di valorizzazione e dismissione costituiscono il fondamento di una gestione immobiliare efficiente e mirata, in quanto conoscere e ridurre il rischio delle procedure significa aumentare il valore dell’immobile ed allargare il mercato.

SCARICA IL DOCUMENTO INTRODUTTIVO
SCARICA IL QUADERNO “IL METODO DI ANALISI IMMOBILIARE. Quadro normativo e strumenti”

Su questo tema, lo scorso 28 giugno, si è svolto un webinar di approfondimento e confronto che potete rivedere sul nostro canale YouTube.

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari