Ultimo aggiornamento 23.05.2025 - 17:57
Amministratore IFEL2

Amministratore IFEL2

Con la presente edizione pubblichiamo gli Atti del Convegno di Roma del 9 maggio 2018, che IFEL ha organizzato nell’ambito del filone di attività dedicato alla tariffazione puntuale dei rifiuti urbani, intrapreso per fornire agli amministratori e agli operatori comunali gli strumenti di comprensione di una tematica fortemente tecnica e contrassegnata da una legislazione incerta e frammentaria.
Il volume contiene pertanto tutti gli interventi dei relatori intervenuti al Convegno ed è strutturato in tre parti:

  • la prima, dedicata ai saluti istituzionali del Direttore IFEL Pierciro Galeone e del Sindaco di Melpignano, nonché delegato ANCI ai rifiuti Ivan Stomeo, si è conclusa con l’intervento del dott. Andrea Ferri, responsabile della Finanza Locale ANCI/IFEL, che ha introdotto l’argomento della sostenibilità economica, dell’equità e della trasparenza nella gestione dei rifiuti urbani;
  • una parte centrale, dedicata alla rappresentazione delle best practice intraprese da sette Comuni “modello”- scelti da IFEL sulla base di criteri di appartenenza geografica e di dimensione demografica- che hanno raccontato ciascuno la propria esperienza, evidenziando rischi e benefici sperimentati durante l’attuazione delle politiche di tariffazione;
  • la terza parte, dedicata al dibattito istituzionale coordinato dal prof. Lovecchio, giornalista del Sole 24ore, al quale hanno partecipato la nuova Autorità di regolazione nazionale dei rifiuti (Arera), il Ministero dell’economia e delle finanze ed Utilitalia, è stata teatro di importanti spunti di riflessione.

Questo lavoro aggiorna il quadro di sintesi annualmente pubblicato da IFEL per indagare i principali fenomeni che caratterizzano le dinamiche della finanza comunale. Riproponendo la struttura degli ultimi anni, questa edizione si propone di segnare un passo in avanti nella rappresentazione delle diversità che caratterizzano il composito comparto dei Comuni italiani, per offrire chiavi di lettura più rappresentative ed efficaci.

La pubblicazione “I Comuni italiani 2019 - Numeri in tasca” illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei comuni italiani, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili a livello di singolo comune.
L’obiettivo è quello di fornire un agile strumento di lavoro a quanti - politici, amministratori, studiosi dei fenomeni territoriali - si interrogano sui caratteri ed i cambiamenti in atto nel mondo eterogeneo dei comuni. Un mondo in continua evoluzione che rappresenta saldamente l’elemento unificatore in cui gli italiani si trovano, il luogo dove vivono la propria quotidianità, l’istituzione più vicina alla quale si rivolgono per avere una risposta ai bisogni, alle difficoltà, alla voglia di partecipazione.

Il dossier annuale sulle agende urbane regionali cofinanziate dai fondi strutturali UE è ormai giunto alla III edizione.
Il lavoro, realizzato dall’Osservatorio IFEL sulle politiche di coesione, delinea il quadro di strumenti e risorse finanziarie per l’attuazione degli interventi integrati in ambito urbano e ne monitora l’avanzamento.
Si offre così una base informativa completa alla valutazione delle P.A., della comunità professionale e degli stakeholders dei territori.
Ad oggi, è ormai definitivo il quadro delle risorse finanziarie –circa 1.870 Mln di euro - assegnate dai POR alle strategie delle aree urbane target e ne è stata avviata l’attuazione. Il focus proposto è pertanto sul quadro finanziario e sugli strumenti di concertazione e co-progettazione degli interventi.
Inoltre, poiché nel maggio scorso sono state pubblicate le proposte della CE per la riforma della coesione 2021-2027, il dossier offre una sintesi delle principali novità regolamentari e di budget in tema di sviluppo territoriale.

Pubblicati, all’interno della sezione del sito “SIOPE+ - L'avvio per i Comuni. Istruzioni per l'uso”, i risultati del monitoraggio sullo stato di adozione di SIOPE+ nei Comuni.

L’attenzione è rivolta ai Comuni fino a 10.000 abitanti, attualmente impegnati nell’avvio di questa innovazione.
Con cadenza settimanale si darà conto del numero di Comuni “attivi”, ossia impegnati nella fase di collaudo delle procedure, nonché del numero di quelli “pronti”. Questi ultimi, superata la fase di test, sono in grado di ordinare i propri incassi e pagamenti attraverso SIOPE+.

Si invitano i Comuni che stiano riscontrando problemi nell’attuazione delle previsioni legate a SIOPE+ a segnalarli all’indirizzo di posta elettronica .

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari