Nell’ambito del azioni di supporto tecnico ai Comuni del Mezzogiorno per la realizzazione del censimento delle terre abbandonate e/o incolte disponibili per l’attuazione di piani di valorizzazione sul territorio comunale, il Progetto SIBaTer – Supporto Istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre, mette a disposizione dei Comuni un primo “kit” composto da modelli procedurali e schemi di atti/strumenti amministrativi, utili alla ricognizione e al coinvolgimento di terreni privati in piani di valorizzazione e recupero di terre comunali inutilizzate.
Il kit “Strumenti, atti, procedure per ricognizione e coinvolgimento di terreni privati in processi di valorizzazione di beni pubblici” consiste in un “pacchetto di documenti”: l’indice dei documenti resi disponibili è corredato da note esplicative relative ai modelli procedurali e agli schemi di atti/strumenti amministrativi messi a disposizione in formato word e dunque liberamente utilizzabili e modificabili dai Comuni, in linea con le rispettive esigenze. Questo il dettaglio degli strumenti compresi nel kit:
Il secondo kit SIBaTer riguardante procedure, atti e strumenti per la realizzazione di attività di ricognizione e censimento dei terreni comunali abbandonati e/o incolti, eventualmente con il supporto della Task force di Progetto, sarà reso disponibile a giorni.
Entrambi i kit SIBaTer vanno consultati unitamente al “Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni”, di cui rappresentano la “casetta degli attrezzi”. Sul “pacchetto” completo (Vademecum e due kit) per il censimento delle terre comunali è in programma un webinar di approfondimento.
L’emergenza generata dall’epidemia da Covid-19 ha imposto il lavoro agile come modalità di esecuzione della prestazione di lavoro in tutta la PA. In modo particolare nei Comuni che hanno dovuto rimodulare radicalmente le proprie modalità di azione sia sul fronte esterno, per garantire non solo la continuità dei servizi esistenti, ma anche l’approntamento di nuove e urgenti iniziative per rispondere ad esigenze mutate in modo imprevedibile, sia sul fronte interno, dovendo essi stessi contribuire a garantire il prioritario distanziamento sociale mediante la massima riduzione del personale in servizio.
Il lavoro agile è così diventata la modalità ordinaria di esecuzione della prestazione lavorativa con il necessario ripensamento delle logiche organizzative interne ed esterne degli Enti.
Il 22mo Quaderno Operativo dell’Anci "L’organizzazione degli uffici in emergenza Covid-19: servizi indifferibili, lavoro agile semplificato, nuovi permessi e congedi" vuole supportare i Comuni in emergenza Covid 19 nella riorganizzazione interna ed esterna degli uffici e dei servizi. Il tutto con la consueta appendice di modulistica, fac simili di determine e delibere e normativa di riferimento analizzata puntualmente nei suoi aspetti applicativi.
Il 22mo Quaderno Operativo dell’Anci ‘L’organizzazione degli uffici in emergenza Covid-19: servizi indifferibili, lavoro agile semplificato, nuovi permessi e congedi’ vuole supportare i Comuni in emergenza Covid 19 nella riorganizzazione interna ed esterna degli uffici e dei servizi.
Come di consueto, il Quaderno presenta un'appendice di modulistica, fac simili di determine e delibere e normativa di riferimento analizzata puntualmente nei suoi aspetti applicativi.
È online e scaricabile gratuitamente vademecum “Gli interventi territoriali dei PSR 2014-2020 con destinatari i Comuni italiani”.
Il lavoro propone una mappatura, regione per regione, degli interventi territoriali con destinatari i Comuni, sostenuti dai Programmi regionali di Sviluppo Rurale (PSR), cofinanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 2014-2020.
Realizzata da IFEL - Dipartimento Fondi europei e investimenti territoriali, con il contributo specialistico del Progetto SIBaTer – Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre, la mappatura costituisce un addendum alla II edizione del dossier IFEL su “Le politiche UE per lo Sviluppo rurale 2014-2020”, anche nella prospettiva della riforma 2021-2027.
Per ogni Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, si dà conto dello stato dell’arte delle operazioni i cui beneficiari siano i Comuni, con focus specifici su bandi pubblicati, dotazioni finanziarie, tipologie di beneficiari ammessi, costi ammissibili e specifiche localizzazioni.
I risultati della mappatura saranno illustrati e commentati da esperti IFEL e della Task force del Progetto SIBaTer in uno specifico webinar in programma nelle prossime settimane.
Dal 24 al 26 marzo è in programma il terzo ciclo di webinar dedicato alle novità introdotte dalle Delibere dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in materia di costi efficienti del servizio di gestione dei rifiuti urbani e di nuovi obblighi di trasparenza (Delibere n. 443 e 444 del 31 ottobre 2019).
Questa nuova edizione di webinar sarà dedicata in particolar modo alle delibere ARERA n. 443 e 444, con aggiornamenti alle delibere dell'Autorità n. 57 e 59 e al dl n.18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”.
Il calendario dei tre webinar in programma:
Martedì 24 marzo 2020 - ore 11:30 - 13:30
In questo webinar si parlerà del decreto "Cura Italia" che contiene tra le altre azioni anche una semplificazione per il 2020, per l'approvazione delle tariffe del servizio di igiene urbana consentendo di posporre l'applicazione della delibera 443 Arera. llustreremo questa nuova opportunità in una delle delibere emanate da Arera in questo periodo.
Mercoledì 25 marzo 2020 - ore 11:30 - 13:30
Il webinar è dedicato alla analisi dei recentissimi provvedimenti che, anche alla luce della emergenza generata dal COVID-19, modificano significativamente gli adempimenti relativi alla approvazione delle tariffe connesse al servizio di asporto dei rifiuti urbani.
Giovedì 26 marzo 2020 - ore: 11:30 - 13:30
Il webinar è incentrato sulla Deliberazione ARERA n. 444 (TITR) in materia di obblighi di trasparenza del servizio di gestione dei rifiuti (destinatari dei provvedimenti, tempistiche, elementi informativi minimi), anche alla luce delle novità introdotte dalla Delibera 12 marzo 2020 59/2020/R/com dell'Autorità.
I materiali didattici e le registrazioni del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area materiali didattici del sito.