Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Ai fini dell’applicazione dell’articolo 31 comma 6-bis della legge n. 183 del 2011, come modificato dal comma 491 della legge n. 190 del 2014 (Legge di stabilità per il 2015), si comunica che la rilevazione di IFEL per conto dell’ANCI circa la rimodulazione degli obiettivi di Patto tra Comuni capofila ed Enti associati sarà avviata nei prossimi giorni.

I Comuni saranno tempestivamente informati per quanto concerne sia la tempistica sia le modalità relative alla raccolta delle informazioni.

Si anticipa che le istanze dei Comuni capofila saranno raccolte da IFEL entro il 15 aprile p.v., in coerenza con la proroga stabilita dal decreto “Milleproroghe” (articolo 10, comma 12-terdecies del decreto legge n. 192 del 2014), attraverso la compilazione di un’apposita maschera disponibile nell’Area riservata del suo portale.

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Si comunica che in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, tenutasi in data odierna, è stato stabilito che il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2015 è differito al 31 maggio.

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Per favorire la concreta applicazione dell’armonizzazione dei sistemi contabili, nonché la migliore padronanza delle tecniche di gestione da parte degli operatori e degli amministratori locali coinvolti, IFEL, nell’ambito dell’attività di supporto ai Comuni, ha attivato un servizio di assistenza e formazione al quale si potranno rivolgere gli Enti locali per avere chiarimenti sul funzionamento e sulle regole previste dalla riforma contabile.

Il servizio, che sarà attivo da lunedì 26 gennaio 2015 e sarà accessibile dal sito Ifel all’indirizzo http://www.fondazioneifel.it/riforma-della-contabilita/servizio-di-assistenza, si articola in diverse attività.

Per ciascun ambito tematico individuato:

  • la riclassificazione del bilancio e le sue variazioni alla luce del nuovo sistema contabile
  • il principio di programmazione: Dup, Peg e altri documenti contabili
  • il principio di competenza finanziaria potenziata, il fondo pluriennale vincolato e le spese di personale
  • il riaccertamento straordinario dei residui
  • il fondo crediti dubbia esigibilità

 

è disponibile un video in cui vengono presentati gli elementi salienti di ciascuno, e ne vengono rappresentati gli aspetti più significativi, nonché le criticità che si potrebbero incontrare nell’applicazione del principio stesso. Tali video sono corredati da slide, scaricabili dal sito.

Inoltre, per ciascun ambito tematico sarà possibile inviare il proprio quesito, ai più significativi dei quali verrà data risposta dai nostri esperti nel corso dei webinar in programma. La partecipazione al webinar è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. In via residuale, potrà essere consentita la partecipazione di altri soggetti. Nel corso del webinar sarà, altresì, possibile interagire con il docente per richiedere ulteriori chiarimenti o segnalare nuove problematiche relativamente ai temi trattati. Tutti i webinar saranno disponibili in chiaro, successivamente alla data di realizzazione.

I quesiti trattati nel corso dei webinar, inoltre, costituiranno l’oggetto delle FAQ, alle quali è dedicata una apposita pagina sul sito della Fondazione nella sezione “Riforma della contabilità”.

Si ricorda, inoltre, che è in corso di attuazione su tutto il territorio nazionale il programma di formazione istituzionale, finalizzato anch’esso alla diffusione dei principi e delle tecniche di gestione della riforma della contabilità. Il programma e le edizioni da realizzare sono consultabili sul portale ARCONET della Ragioneria generale dello Stato all’indirizzo http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/ARCONET/Formazione-istituzionale/, nonché sul canale della formazione della Fondazione IFEL all’indirizzo http://www.fondazioneifel.it/formazione/.

Per maggiori informazioni sull’attività di assistenza e formazione è possibile inviare una mail all’indirizzo .

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

È possibile scaricare dal sito della Fondazione Ifel il volume “L’armonizzazione dei sistemi contabili. Verso l’attuazione della riforma”.

La pubblicazione è disponibile nei seguenti formati:

1. formato pdf

2. file esecutivo per stampa tipografica

3. formato e-book (mobi ed epub), disponibile a breve

4. copia cartacea. In questo caso è previsto un contributo di 6 euro a copia, comprensivo delle spese di spedizione, con pagamento in contrassegno. Per richiedere la copia cartacea è necessario inviare la richiesta al seguente indirizzo e-mail , indicando in oggetto “Richiesta spedizione volume”, e specificando nella email il recapito del Comune di appartenenza.

L’esigenza di armonizzazione dei bilanci della Pubblica Amministrazione, introdotta fin dall’approvazione della Legge Delega sul federalismo fiscale (legge n. 42 del 5 maggio 2009) e della Legge di contabilità e finanza pubblica (legge n. 196 del 31 dicembre 2009), è divenuta realtà con l’approvazione del Decreto legislativo n. 118 del 2011 e, ancor più, con il Decreto legislativo integrativo e correttivo n. 126 del 2014. Dopo tre anni di sperimentazione, il nuovo sistema di contabilità e bilancio entrerà in vigore per tutti gli enti territoriali a partire dal primo gennaio 2015. 

La complessità e l’ampiezza degli ambiti in cui il nuovo sistema ha l’ambizione di agire e il contesto socio-economico (nel quale la finanza locale e la regolamentazione dei servizi pubblici non hanno ancora trovato un assetto definitivo) hanno indotto il legislatore a prevedere una gradualità temporale per la messa a regime del nuovo sistema. In particolare, nel 2015 è richiesto agli enti di utilizzare il nuovo principio generale della competenza finanziaria e il principio applicato della contabilità finanziaria. A decorrere dal 2016, poi, sarà obbligatorio il principio applicato della contabilità economico-patrimoniale, l’adozione del piano integrato dei conti e l’adozione del bilancio consolidato, seppure nelle graduali modalità individuate dal legislatore.

Il volume si articola in cinque capitoli. Il capitolo 1 si focalizza sulla fase propedeutica all’avvio del nuovo sistema contabile, ossia sull’attività di ricodifica delle voci del bilancio in relazione al piano integrato dei conti, nonché sulla nuova disciplina delle variazioni di bilancio. Il capitolo 2 approfondisce il principio della programmazione e degli strumenti e documenti ad esso collegati (Bilancio di previsione finanziaria, DUP, PEG), mentre il capitolo 3 si concentra sull’attività di costituzione del fondo pluriennale vincolato e di riaccertamento straordinario (ed ordinario) dei residui, anche con alcuni esempi pratici. Il capitolo 4 è interamente dedicato al fondo crediti di dubbia esigibilità, mentre il capitolo 5 tratta il principio della contabilità economico - patrimoniale.

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Pubblichiamo, in allegato, la lettera a firma del Segretario Generale ANCI e del Direttore Generale della Cassa Depositi e Prestiti con la quale si rende nota la disponibilità di CDP di rinegoziare i prestiti concessi a favore dei Comuni.

A tale operazione di rinegoziazione possono aderire tutte le Amministrazioni comunali i cui prestiti, alla data del 1° luglio 2014, presentino contestualmente le seguenti caratteristiche:

• intestati a comuni con oneri di rimborso interamente a proprio carico;
• coincidenza tra soggetto debitore e soggetto beneficiario (con esclusione dei prestiti con più pagatori);
• prestiti ordinari a tasso fisso in corso di ammortamento;
• scadenza del piano di ammortamento vigente successiva al 31 dicembre 2018;
• importo del debito residuo almeno pari a 10.000,00 euro.

E’ possibile aderire a tale iniziativa fino al 26 novembre 2014.

I termini e le condizioni di rinegoziazione sono contenuti nella Circolare CDP n. 1281 e nella Nota tecnica consultabili all’indirizzo: http://portalecdp.cassaddpp.it/cdp/EntiLocaliePA/Rinegoziazione2014/index.htm

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari