Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Con lettera del Presidente Piero Fassino al Ministro dell’Interno Alfano,  l’Anci ha chiesto formalmente al Governo il rinvio ulteriore al 15 settembre dei termini di approvazione del bilancio di previsione 2014. La richiesta è motivata dalla circostanza per cui “Anche per il 2014, come accaduto nel biennio precedente – scrive Fassino – il processo di formazione dei bilanci resta caratterizzato da rilevanti incertezze. Ancora oggi, infatti, i Comuni non conoscono alcuni importanti elementi, indispensabili per la predisposizione del bilancio di previsione”.

Infatti, le rettifiche Imu 2013, dipendenti dal gettito dei fabbricati di categoria D, sono state “rese note solo nei giorni scorsi”, le assegnazioni 2014 a titolo di Fondo di solidarietà, sono state “diffuse solo ieri dal Mef”, e la ancora mancante pubblicazione di diversi ulteriori fondi “per oltre un miliardo” la cui assegnazione avverrà solo nelle prossime settimane, hanno reso e rendono di fatto impossibile la stesura dei bilanci di previsione.

Ulteriore elemento di criticità, nota ancora Fassino, è rappresentato dalla spending review del dl66/2014 che dispone un ulteriore taglio di 376 milioni per il 2014, ed “i cui criteri applicativi saranno noti soltanto a seguito di una procedura di certificazione curata dal Ministero dell’Interno, il cui termine è fissato per il 25 luglio prossimo”.

Da queste obiettive difficoltà, e anche  tenuto conto “del grande numero di Comuni coinvolti nella recente tornata elettorale, si avverte l’esigenza di differire i termini di approvazione dei bilanci di previsione dal 31 luglio al 15 settembre 2014, al fine di consentire ai Comuni di effettuare una corretta programmazione economico-finanziaria.

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Nuova certificazione relativa alla comunicazione da parte dei comuni del tempo medio dei pagamenti effettuati nell’anno 2013 e del valore degli acquisti di beni e servizi sostenuti nel medesimo anno relativi ai codici SIOPE indicati nella tabella B del decreto legge 24 aprile 2014 n. 66, convertito con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.

A seguito delle modifiche introdotte in sede di conversione del decreto legge n. 66/2014, il Ministero dell'Interno ha riaperto i termini per trasmettere una nuova certificazione sostitutiva di quella precedentemente inviata o di trasmettere la medesima certificazione se non precedentemente inviata.

Si ricorda che la certificazione in questione riguarda in particolare i due seguenti aspetti:

1) tempo medio dei pagamenti effettuati nell'anno 2013 per gli acquisti di beni e servizi sostenuti nel medesimo anno e relativi ai codici SIOPE indicati nella tabella B del decreto legge 66/2014, convertito con modificazioni dalla legge 89/2014;

2) valore degli acquisti di beni e servizi sostenuti nel 2013 relativi ai codici SIOPE indicati nella richiamata tabella B e sostenuti nel medesimo anno mediante ricorso agli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip S.p.A.o dagli altri soggetti aggregatori di cui all'articolo 9, commi 1 e 2.

La nuova rilevazione è facoltativa e i dati richiesti nella certificazione potranno essere trasmessi dai Comuni entro il termine perentorio delle ore 12 del 25 luglio 2014 attraverso la pagina web http://finanzalocale.interno.it/ser/tbel_intro.html; in assenza di intervento da parte dell'Ente verranno presi in considerazione i dati già trasmessi entro il 31 maggio scorso.

Sul sito della Direzione Centrale della Finanza Locale è possibile prendere visione della circolare F.L. 11/2014 del 2 luglio 2014, con la quale si forniscono istruzioni e chiarimenti utili per una corretta determinazione dei dati richiesti nella certificazione.

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Circolare sui problemi applicativi della certificazione di cui all’articolo 47 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66.

Sul sito della Finanza locale del Ministero dell’Interno è stata pubblicata una circolare (F.L. 9/2014) sui problemi applicativi riguardanti la certificazione di cui all’articolo 47 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66. La circolare chiarisce alcuni aspetti interpretativi della suddetta certificazione relativa al tempo medio dei pagamenti effettuati nell’anno 2013 e al valore degli acquisti di beni e servizi sostenuti nel medesimo anno, con separata evidenza degli acquisti sostenuti mediante ricorso agli strumenti messi a disposizione da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionale di riferimento.

Di seguito il link alla circolare su sito del Ministero dell’Interno
http://finanzalocale.interno.it/circ/fl9-14.html

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Anticipazione di liquidità CDP per il pagamento dei debiti al 31/12/2012

Sul sito di Cassa Depositi e Prestiti sono stati rilasciati i modelli e la documentazione per richiedere l’anticipazione di liquidità a valere sul “Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili” per i debiti al 31/12/2012, di cui al decreto legge n. 35 del 2013 come rifinanziato dall’articolo 13 commi 8 e 9 del decreto legge n.102 del 2013.
Si segnala che le domande di Anticipazione di liquidità devono essere presentate a Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. entro il 3 giugno 2014.
Si riporta di seguito il link al sito di Cassa Depositi e Prestiti con le indicazioni operative e la modulistica.

http://portalecdp.cassaddpp.it/cdp/EntiLocaliePA/PagamentoDebitiEntiLocali/D.L.31agosto2013n.102-articolo13commi8e9/index.htm

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Sul sito della Ragioneria generale dello Stato è stata predisposta l’applicazione per l’acquisizione delle informazioni concernenti il cosiddetto patto di stabilità interno “orizzontale nazionale”.

Si riporta di seguito la notizia con le indicazioni operative pubblicata sul sito della Ragioneria generale dello Stato

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari