Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Si comunica che la prima seduta pubblica della procedura in oggetto non si svolgerà alle ore 11,00 del giorno 28.01.16, come indicato nel bando, ma alle ore 12,30 del 29.01.16 presso la Sala riunioni della Fondazione IFEL, sita in Roma, P.zza San Lorenzo in Lucina ,26

Pubblicato in: Notizie

La crisi economica e le trasformazioni sociali, insieme al calo delle risorse pubbliche, determinano anno dopo anno un numero sempre crescente di aree, spazi pubblici ed edifici sottoutilizzati o in stato di completo abbandono. Quando la comunità locale si assume la responsabilità del loro recupero e della loro gestione questi beni diventano Beni Comuni, di cui tutta la collettività può tornare a godere. Ma affinché questi beni rigenerati possano continuare a “vivere” è necessario un progetto concreto e collaudato di riqualificazione e gestione.

Per questo, si è tenuto ieri a Roma, nella magnifica cornice della sala Perin del Vaga dell’Istituto Sturzo, l’evento di lancio della Scuola Italiana dei Beni Comuni SIBEC, creata da Euricse, Labsus e dall’Università di Trento, con il sostegno di Ifel. Questa partnership ha consentito di mettere a frutto le ricerche, le conoscenze e le reti di relazioni necessarie per la creazione di una Scuola in cui formare professionisti competenti nella gestione condivisa dei Beni Comuni nel rispetto della comunità locale, che sappia valorizzarne le potenzialità, evitando il rischio di speculazioni.

Il Presidente di Labsus, Gregorio Arena, ha efficacemente illustrato la crescente centralità di una sfera terza rispetto a quella pubblica e quella privata che rappresenta un attore fondamentale per il presidio, la manutenzione e la rivalutazione di questa categoria di beni. A guidare il lancio di SIBEC, un tavolo di soggetti attivi sul tema della valorizzazione e gestione dei beni comuni e di istituzioni di volontariato; tra questi è intervenuto il direttore di Ifel, Pierciro Galeone, portando l’esperienza della Fondazione sul tema dell’affiancamento ai Comuni  nei progetti di gestione del patrimonio immobiliare. La fondazione Ifel, da tempo attiva nell’ambito della rigenerazione urbana e della riqualificazione dei Beni Comuni, consapevole del fatto che il solo impegno pubblico non sarà in grado di risollevare le sorti di questo patrimonio, promuove la neonata SIBEC sin dagli albori della sua ideazione. La fondazione è infatti profondamente consapevole dell’utilità di un progetto concreto per una gestione economicamente sostenibile dei beni rigenerati, che sia rispettosa della loro natura peculiare di beni in grado di produrre sviluppo economico e concrete opportunità di lavoro.

Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Si riporta quanto già pubblicato sul sito http://www.labsus.org al seguente link: http://www.labsus.org/2016/02/sibec-scuola-italiana-beni-comuni-iscrizioni-aperte-fino-al-20-febbraio/

 

SIBEC è la prima Scuola nazionale per la gestione condivisa dei beni comuni, promossa da Euricse, Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà e Università degli Studi di Trento, con il sostegno di Ifel – Fondazione ANCI.

L’obiettivo del primo Laboratorio SIBEC è formare la figura professionale del “gestore di beni comuni”, un ruolo che potrà essere svolto sia all’interno delle pubbliche amministrazioni, sia nelle comunità locali, combinando un solido background normativo e amministrativo con altrettanto solide abilità imprenditoriali e manageriali.
I destinatari dell’attività formativa saranno professionisti, imprenditori (for profit e nonprofit), appartenenti ad associazioni e organizzazioni del Terzo Settore, amministratori locali.

Nel corso dei primi sei mesi del 2016 si svilupperà un programma formativo, sia in presenza sia a distanza, attraverso il quale i partecipanti applicheranno le riflessioni teoriche sui beni comuni che saranno presentate durante un laboratorio itinerante, condividendo i saperi operativi maturati nelle rispettive esperienze professionali.
Il 3-5 marzo si terrà il primo modulo dal titolo “Beni comuni e società della condivisione”.

Le iscrizioni al Laboratorio formativo SIBEC sono aperte fino al 20 febbraio 2016.
Le iscrizioni si possono effettuare tramite il sito ufficiale www.sibec.eu

 

In allegato la brochure del Laboratorio formativo SIBEC 2016 che partirà a marzo.

 

 

 

Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Arrivano i 630 milioni di euro di fondi 2015 che i Comuni, e in misura minore le Province, attendevano per chiuderei conti di quest'anno.

Un (parziale) ristoro per i piccoli e medi comuni penalizzati dai fabbisogni standard.

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari