Un evento che affronterà gli importanti temi degli investimenti locali e della ripresa economica, delle risorse messe a disposizione dal PNRR e delle politiche di programmazione: è quello che si terrà in ANCI giovedì 21 aprile alle ore 16.00 presso la sede dell'Associazione e che sarà trasmesso in diretta streaming a questo link.
All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il Presidente ANCI e Sindaco del Comune di Bari Antonio Decaro, il Presidente di IFEL e Sindaco del Comune di Novara Alessandro Canelli, il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Laura Castelli nonchè Valerio Iossa, Direttore generale della unità di missione per l'attuazione del PNRR per la Funzione Pubblica. Sarà l'occasione per presentare le funzionalità della nuova Piattaforma EASY, realizzata da IFEL grazie ad una Convenzione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero dell'Interno.
La piattaforma, nata come supporto concreto agli investimenti comunali, è lo strumento con cui ANCI e IFEL accompagneranno i Comuni nel corso dell’intero ciclo degli investimenti: dal finanziamento alla programmazione, dalla progettazione all’affidamento, dall'esecuzione fino alla rendicontazione. Attraverso EASY, infatti, si accederà a modelli standard di procedura, schemi atto, casi reali d’investimento già realizzati da usare come esempi, informazioni sulle risorse e le regole, lezioni on line.
Come partecipare
La partecipazione all'evento è aperta a tutti gli interessati. Sarà sufficiente cliccare qui il 21 aprile alle ore 16.00.
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la Fondazione IFEL e il Ministero dell'Economia e delle Finanze MEF hanno dato avvio ad un percorso di approfondimento volto a supportare i comuni e i soggetti beneficiari all’applicazione del principio DNSH.
L’attività, iniziata nel 2022, ha dato origine a diversi appuntamenti e seminari le cui registrazioni e i relativi materiali sono disponibili sul sito di IFEL, di ANCI e sul sito italiadomani. Il principio Do No Significant Harm – DNSH - prevede che gli interventi contenuti e finanziati attraverso il PNRR non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.
Per indirizzare al meglio gli approfondimenti verso le esigenze e i dubbi degli enti locali e dei progettisti, è stato predisposto un modulo per la raccolta delle domande e dei quesiti reperibile a questo link. Le domande raccolte saranno aggregate e generalizzate, dando origine a specifici documenti o appuntamenti di approfondimento. Sul sito italiadomani sono già disponibili le prime FAQ, costruite attraverso i quesiti raccolti sino ad ora. Il modulo di raccolta delle domande è attivo pertanto si invita a segnalare dubbi o questioni attraverso quello strumento.
Clicca qui e compila il modulo per segnalare la tua domanda.
Giornata di riflessione e confronto IFEL, ANCI e Federsanità sulle missioni 5 e 6 del PNRR sul welfare di comunità
Il PNRR come straordinaria opportunità di rilancio anche della centralità del tema della salute e della prossimità territoriale. Questa la prospettiva della giornata promossa da IFEL, ANCI e Federsanità dal titolo “Salute e Territorio nel PNRR. Le funzioni socio-sanitarie nelle Missioni 5 e 6” che si è svolta oggi a Roma presso la Sala Conferenze ANCI. L’introduzione è stata affidata a Pierciro Galeone, direttore IFEL, e Stefano Lorusso (direttore generale dell’Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR del Ministero della Salute), con relazioni tecniche di Antonio Fortino e Francesco Enrichens (Agenas) sul tema “La missione 6: il ruolo della sanità e quello dei comuni” e Samantha Palombo (Dipartimento Welfare ANCI) su “La dimensione sociale e sociosanitaria della missione 5”.
Secondo Alessandro Canelli, Presidente Ifel e sindaco di Novara, “la pandemia in questi ultimi due anni ha dimostrato quanto la capacità di fare rete abbia avuto un ruolo determinante nella gestione dell’emergenza. Le amministrazioni comunali e le loro strutture sociali hanno dato prova di una straordinaria capacità di coordinamento e di governance del territorio. Il modello di stretta collaborazione tra i vari livelli istituzionali che sono intervenuti sul territorio è stata la formula vincente per la gestione dei differenti bisogni espressi dai cittadini in un momento che non ha precedenti nella nostra storia. Questo modello va ripetuto con le case di comunità”.
“Il PNRR è un’occasione straordinaria per imprimere un impulso deciso al percorso di potenziamento e qualificazione dell’offerta di servizi, soprattutto al Sud e in generale nelle aree interne del nostro Paese – ha evidenziato Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale ANCI. “Dobbiamo superare gli eccessivi divari territoriali che spesso danno luogo alle cosiddette ‘migrazioni sanitarie’ da una Regione all’altra, favorendo ovunque l’accesso ai servizi, garantendo livelli essenziali delle prestazioni sociali e sanitarie omogenei tra i territori”. Bianco ha quindi auspicato una “seria riflessione sulle vigenti attribuzioni di competenze in materia sanitaria e socio-sanitaria, a livello comunitario, nazionale, regionale e comunale”.
"In questa fase di ripartenza dalle fragilità e dalle criticità emerse durante la pandemia – ha aggiunto il vice presidente vicario Anci Roberto Pella - i Comuni assumono, di concerto con tutti gli altri livelli di governo del territorio, un ruolo essenziale per la costruzione delle reti di prossimità. L'universalismo e l'equo accesso ai servizi che il nostro Servizio Sanitario Nazionale deve assicurare per la promozione e la tutela della salute non possono che passare dai territori e dalla centralità del cittadino", assicurando l’equità e il rispetto dei diritti civili, sociali e sanitari dei cittadini.
“Salute, territorio e rapporto con il PNRR è un tema di grandissima attualità. E’ un’agenda politicamente trasversale perchè la lettura dei bisogni non ha colore politico”, ha precisato Luca Vecchi, Delegato al Welfare ANCI e Sindaco di Reggio Emilia. “La pandemia ci dice che siamo nel pieno di un’emergenza che attraversa covid ma arriva fino all’Ucraina, con il tema dell’accoglienza e dei problemi energetici ed economici. Per la prima volta temi internazionali diventano locali e cambiano la vita dei cittadini portando i sindaci a ripensare il sistema socio-sanitario e il ruolo della medicina territoriale nelle comunità. La riforma attuale è di portata epocale”.
“Come tutto il PNNR, anche le Missioni M5 e M6 sono composte di ‘azioni’ e di ‘riforme’. E’ il loro insieme che compone il Piano – ha sottolineato Tiziana Frittelli Presidente di Federsanità e Direttore generale dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma - e una parte tiene l’altra. Per M5 abbiamo progettazioni nelle materie della non autosufficienza, disabilità e grave marginalità, unite a interventi legislativi per la non autosufficienza e la disabilità. Per M6 abbiamo progettazioni su Case e Ospedali della Comunità, COT, Assistenza domiciliare, unite al decreto legislativo sui nuovi assetti della sanità territoriale. Oltre le risorse, quindi, il PNNR reca un impulso alla riforma che forse in ambito sanitario e assistenziale è più rilevante delle stesse risorse. In termini prettamente sanitari, credo che il centro di questa azione possa essere definito come la creazione del sistema di assistenza esterno dall’ospedale. Non si tratta solo di sanità”.
SCARICA LE SLIDE
Relazione Francesco Enrichens “La Missione 6: il ruolo della Sanità e quello dei Comuni”
Relazione Samantha Palombo "La dimensione sociale e sociosanitaria della Missione 5"
VIDEO DELL'EVENTO
Alla luce della straordinaria opportunità di rilancio per il nostro Paese rappresentata dalle risorse previste dal PNRR, e in considerazione della centralità che riveste il tema della salute in questo percorso, IFEL, ANCI e Federsanità promuovono per mercoledì 13 aprile dalle ore 10 un momento di riflessione dal titolo: Salute e Territorio nel PNRR. Le funzioni socio-sanitarie nelle Missioni 5 e 6.
I TEMI
L’evento, che verrà ospitato presso la SalaConferenze ANCI in via dei Prefetti 46, visibile in streaming, affronterà il tema della riforma dell’assistenza che Agenas e Ministero della salute stanno delineando e che ruota intorno alla ridefinizione del concetto di prossimità territoriale e di integrazione socio-sanitaria.
A distanza di oltre due anni dall’inizio di una pandemia non ancora sconfitta, il virus non ha cancellato fenomeni più generali che riguardano il progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie cronico-degenerative, la crescita di nuovi bisogni sociali. Questioni che impongono risposte trasversali per essere davvero efficaci e sistemiche e che richiedono la capacità, da parte dei Comuni e degli altri livelli istituzionali in campo, di agire in maniera integrata per la prevenzione e la tutela della salute dei cittadini.
L’evento promosso da ANCI, IFEL e Federsanità sarà l’occasione proprio per approfondire quanto previsto dalle Missioni 5 e 6 del PNRR sul welfare di comunità, un approccio in grado di garantire a tutti l’accesso equo e capillare alle cure, attraverso la creazione di reti di prossimità e strutture intermedie per allineare i servizi ai bisogni di cura dei pazienti in ogni area del Paese, anche attraverso l’impiego di tecnologie innovative e l’investimento in ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale.
ANCI ed IFEL organizzano un nuovo ciclo di webinar dal titolo Le regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni del personale.
Partendo dal Quaderno Anci, il ciclo di eventi formativi composto da tre appuntamenti, offre il quadro delle regole vigenti per le assunzioni del personale nelle amministrazioni comunali, sia a tempo indeterminato con il nuovo criterio della cd “sostenibilità finanziaria” introdotto due anni fa, sia a tempo determinato, a valere sulle risorse proprie di bilancio e su quelle del PNRR.
L’obiettivo del percorso on line è quello di promuovere un’adeguata conoscenza delle nuove regole in materia assunzionale in modo da favorire un’accelerazione delle procedure per realizzare gli investimenti previsti dal PNRR, ma anche sostenere il necessario rafforzamento degli organici dopo un lungo periodo di drammatica riduzione del personale dei Comuni.
I TEMI DEI WEBINAR
La determinazione della capacità assunzionale a tempo indeterminato nei Comuni - 19 aprile 2022
Verrà trattato il tema della disciplina applicabile per la determinazione della capacità assunzionale a tempo indeterminato, con particolare riferimento all’attuazione dell’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019, alle modalità applicative definite dal DM 17 marzo 2020 e dalla circolare interministeriale del 13 maggio 2020.
Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili qui.
Le assunzioni a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del PNRR - 29 aprile 2022
Saranno approfondite le modalità applicative delle recenti disposizioni in materia di assunzioni straordinarie a tempo determinato per l’attuazione del PNRR, e in particolare la disciplina introdotta dall’art. 80, comma 1, del D.L. n. 80/2021, tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Ragioneria generale dello Stato con la Circolare n. 4/2022, e dall’art. 31-bis del D.L. n. 152/2021.
Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili qui.
Il reclutamento del personale per l’attuazione del PNRR - 6 maggio 2022
Verranno trattate le opportunità che i Comuni hanno per procedere al reclutamento del personale per l’attuazione del PNRR, sia ricorrendo alle modalità ordinarie di reclutamento che a quelle straordinarie consentite dalla legislazione speciale.
Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili qui.
COME PARTECIPARE
Il ciclo di webinar è completamente gratuito e sarà erogato su Piattaforma Zoom. Sarà possibile iscriversi ad ogni singolo evento, fermo restando il raggiungimento dei posti disponibili.