La pandemia può essere l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a un contesto economico e sociale profondamente mutato e anche un nuovo punto di osservazione dell'evoluzione della finanza comunale.
E’ questa la prospettiva che accomuna i contributi che compongono il volume collettaneo “I tributi locali dentro e oltre la crisi”, realizzato da ANCI, IFEL e Università degli Studi di Bari e curato da Antonio Uricchio, Pierciro Galeone, Mario Aulenta e Andrea Ferri, che sarà presentato a Roma mercoledì 27 ottobre alle ore 18.00 presso la sede della Università Luiss Guido Carli alla presenza, tra gli altri, di Laura Castelli, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze . L'evento sarà trasmesso in diretta streaming.
LO SCENARIO
Il danno subito dalle economie locali a causa delle conseguenze determinate dall’emergenza sanitaria ha avuto ripercussioni su bilanci comunali indeboliti dalle politiche di austerità avviate nello scorso decennio. Il mancato gettito derivante dalla crisi ha determinato una situazione inedita che, al di là delle opportune misure compensative contingenti, richiede di guardare con attenzione ai rischi che affollano gli scenari futuri.
La pandemia – e questo è uno degli aspetti più interessanti del volume – può essere quindi l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a un contesto economico e sociale già profondamente mutato e che promette ulteriori cambiamenti.
IL VOLUME
L’opera ha coinvolto autori provenienti dal mondo accademico e da quello comunale. Ne consegue una panoramica ampia sulle entrate tributarie: dall’analisi delle entrate comunali all’attuazione dei tributi, dai processi di accertamento alla riscossione, senza tralasciare la riflessione sulla necessità della programmazione e della pianificazione.
Non da ultimo, il volume è un’occasione per una riflessione argomentata sul futuro della fiscalità locale e sulle prossime sfide che le nostre comunità territoriali saranno chiamate ad affrontare.
PROGRAMMA
Saluti
Andrea PRENCIPE, Rettore Università Luiss Guido Carli
Laura CASTELLI, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze
Alessandro CANELLI, Presidente Fondazione IFEL e Sindaco di Novara
Modera
Gianni TROVATI, Il Sole 24ore
Relatori
Antonio URICCHIO, Presidente ANVUR e Professore ordinario di Diritto Tributario Università di Bari Aldo Moro
Livia SALVINI, Professore ordinario di Diritto Tributario Università Luiss Guido Carli
Giuseppe MELIS, Professore ordinario di Diritto Tributario Università Luiss Guido Carli
Margherita INTERLANDI, Professore ordinario di Diritto Amministrativo UNICAS, Consigliere giuridico del Ministro per gli Affari Regionali
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Andrea FERRI, Responsabile Finanza locale e Vicedirettore Fondazione IFEL
Gianluca SELICATO, Professore associato di Diritto Tributario Università di Bari Aldo Moro
Mario AULENTA, Professore aggregato di Diritto Tributario Università di Bari Aldo Moro
Conclusioni
Franco GALLO, Presidente emerito Corte Costituzionale e Professore ordinario di Diritto Tributario Università Luiss Guido Carli
L’evento non necessita di registrazione e può essere seguito via streaming sul canale youtube della Fondazione IFEL.
All’evento IFEL si discute di finanza innovativa, mobilità e riorganizzazione policentrica dei territori metropolitani nell’ambito della rigenerazione urbana delle città.
“L’emergenza economica che il mondo sta ancora vivendo, a seguito di quella sanitaria, avrà delle conseguenze durature e dirette sia nell’economia reale sia sul quadro di finanza pubblica. E’ facile presumere che gli interventi pubblici nel campo dell’economia continueranno a crescere attraverso incentivi e politiche di sostegno ma anche mediante l’ingresso dentro i capitali delle aziende delle filiere strategiche che sono andate in difficoltà a causa del Covid19”, è quanto ha dichiarato Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e da poco più di una settimana rieletto Sindaco di Novara, durante il Talk on Web che Fondazione ha organizzato sul PPP come strumento di rigenerazione urbana.
“La pandemia ha ingigantito e accelerato la necessità – ha spiegato il delegato Anci alla Finanza locale - non solo di una nuova organizzazione del sistema economico, ma anche di quello politico, orientato quest’ultimo ad affrontare le sfide del futuro. Questo è il momento in cui occorre far sì che le risorse provenienti dall'ampliamento del debito pubblico siano concentrate su obiettivi strategici e non dispersi in una serie di interventi a pioggia ma che generino un flusso di investimenti che agiscano immediatamente come volano per l'intera economia. Sarà importante la strategia che il Governo adotterà per i piani del Next Generation EU e provenienti dalla programmazione straordinaria. La sinergia pubblico-privato a livello comunale può dare i suoi frutti, ad esempio soprattutto nel campo delle riqualificazioni urbanistiche, nel social housing, nell’ampliamento delle residenze studentesche, nelle infrastrutture logistiche e nei settori altamente tecnologici e che mirino a ridurre il digital divide in considerazione del fatto che il partenariato pubblico-privato deve conciliare le esigenze del pubblico interesse con le aspettative dell'investimento fatto dai privati”.
L’incontro organizzato dalla Fondazione ha visto la partecipazione di più esperti del settore come Francesco Fresilli Dirigente Unità di Missione PNRR, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Federico Merola Amministratore delegato ARPINGE, Andrea Cornetti Amministratore delegato AZIMUT Libera Impresa Sgr, Cosimo Pacciani Commissione per la Finanza delle Infrastrutture sostenibili – MIMS e Ferruccio de Bortoli Giornalista oltre al Direttore della Fondazione Pierciro Galeone.
Il Talk on Web di oggi è il secondo appuntamento sul tema, dopo quello tenutosi lo scorso 12 ottobre.
Quaderno realizzato dal Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani dedicato a Giuseppe De Rita.
Un’occasione di confronto e di dialogo su temi di rilevanza strategica per il Paese e, soprattutto, per le regioni del Sud: è il Forum Mediterraneo in Sanità 2021, giunto alla sua quinta edizione, in programma dal 5 al 7 ottobre 2021 a Bari.
L’evento, promosso da AReSS Puglia e dalla Fondazione per l’Innovazione e la Sicurezza in Sanità, quest’anno sarà incentrato sul vasto tema di come attuare nelle regioni del Sud gli obiettivi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo è quello di condividere idee e proposte per un rilancio dei sistemi sanitari e sociali nelle regioni meridionali.
Il tema troverà ampio spazio nel corso del webinar: PNRR visto da Sud: Salute – Inclusione sociale. Il ruolo dei Sindaci nella governance dei sistemi sanitari e sociali, organizzato in partnership con Federsanità e ANCI. L’appuntamento è per il 6 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 attraverso piattaforma digitale Zoom.
Coordinano
Vito Montanaro - Direttore Dipartimento della Salute Regione Puglia
Enzo Bianco - Presidente Consiglio Nazionale ANCI
Introducono
Antonio Decaro - Sindaco di Bari, Presidente ANCI
Tiziana Frittelli - Presidente di Federsanità - Confederazione delle Federsanità ANCI regionali
Integrazione dei dati sanitari e socioeconomici: una esperienza open salute- Federsanità – IFEL
Marina Davoli - Responsabile PNE
Pierciro Galeone - Direttore IFEL
Osservatorio buone pratiche
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.
Alla luce della legge di conversione L. 108/2021 del D.L. 77/2021, l’Osservatorio Investimenti della Fondazione IFEL mette a disposizione dei Comuni due prime note di lettura allo scopo di approfondire le novità introdotte dal legislatore per semplificare e snellire le procedure burocratiche che, a seguito dell’emergenza da Covid-19, rallentano lo sviluppo e la ripresa del Paese e non consentono una spesa tempestiva delle risorse messe a disposizione dal PNRR.
Le due note analizzano in particolare gli aspetti significativi in materia di appalti, che risultano di interesse per gli enti locali quali ad esempio il subappalto, l’appalto integrato, le semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti.
La prima nota prende a riferimento gli articoli dal 46 al 53 della norma, per fare un commento puntuale degli articoli relativi al dibattito pubblico, alle pari opportunità, all’affidamento dei concessionari e così via.
La seconda nota esamina invece in maniera puntuale il tema del subappalto, trattato all’art. 49 della norma.
I temi trattati da queste prime note saranno oggetto di ulteriore approfondimento da parte di IFEL nelle prossime settimane.