Ultimo aggiornamento 23.05.2025 - 17:57
Amministratore IFEL2

Amministratore IFEL2

Si inaugura l’11 maggio il ciclo di tre incontri online organizzati nell’ambito del Progetto SIBaTer.

I webinar rappresentano un’occasione di approfondimento per implementare progetti specifici nell’ambito del Progetto e per mettere a fuoco opportunità di sviluppo nei territori rurali, interni e marginali dove il progetto insiste. Il ciclo di seminari anticipa e prepara il Piano formativo SIBater che sarà avviato agli inizi di luglio 2021. Sarà coinvolto l’ampio partenariato economico e sociale di SIBater, insieme ad esperti, associazioni giovanili ed operatori che racconteranno le loro esperienze e formuleranno le loro raccomandazioni.  

IL PROGRAMMA DEI WEBINAR

11 maggio // Ore 11. Il primo incontro è dedicato al tema: Giovani, partecipazione e innovazione. Nel nostro Paese la partecipazione dei cittadini nasce come pratica volontaristica. Affinché essa diventi uno strumento di politiche, è necessario che faccia un passo in avanti organizzandosi e strutturandosi meglio diventando sempre più codificata, trasparente e responsabile. Alcune comunità hanno già messo in campo delle sperimentazioni che possano essere utili a tale dibattito. La mobilitazione delle giovani generazioni è fondamentale per attivare progetti di valorizzazione del patrimonio recuperato ad usi sostenibili dalla Banca della Terra. MATERIALI E VIDEO

8 giugno // Ore 11. Il secondo seminario si occuperà di Rigenerazione degli spazi e valorizzazione dei luoghi. La rigenerazione si verifica tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi. Questo processo permette di dare un nuovo valore agli spazi e pochi sono i soggetti sul territorio in grado di poterlo fare senza che esso sia un mero valore commerciale. Molto spesso assistiamo a progetti di recupero i quali non coincidono con l’uso che una comunità vuol fare di quel luogo. Le amministrazioni locali e i Sindaci coinvolti dal Progetto SIBater (sono più di 700 nelle 8 Regioni del Mezzogiorno) sono impegnati a definire strategie territoriali capaci di assicurare un approccio integrato ai temi del rafforzamento dei servizi ai cittadini e a quelli di sostegno allo sviluppo economico e occupazionale. PROGRAMMA E ISCRIZIONI

22 giugno // Ore 11. Il terzo appuntamento si intitola Verso una transizione ecologica: servizi ecosistemici e comunità energetiche. In Italia si ha la necessità immediata di mettere in campo azioni che portino a una transizione ecologica e alla tutela della biodiversità del Paese. Per raggiungere questi obiettivi, la salvaguardia delle aree a elevata biodiversità e dei relativi collegamenti può garantire il mantenimento dei flussi di Servizi Ecosistemici e la costruzione di comunità energetiche può rappresentare l’occasione affinché i cittadini abbiano un ruolo attivo da protagonisti nella gestione di questo processo di transizione del loro territorio verso l’autosostenibilità.

COME PARTECIPARE

Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Adobe Connect l’11 maggio, l’8 giugno e il 22 giugno 2021.

11 maggio // Ore 11:00-13:30 | Giovani, partecipazione e innovazione: PROGRAMMA E ISCRIZIONI

A breve saranno pubblicati i programmi e i link per le iscrizioni degli altri incontri.

La nuova edizione del volume aggiorna i principali numeri del mercato del PPP forniti dall’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Pubblico Privato.

Il primo Capitolo delinea alcuni tratti di un possibile e auspicabile scenario evolutivo del PPP, descrivendo un possibile modello applicativo attraverso il quale tentare di superare i limiti dello strumento.

Il secondo Capitolo effettua una panoramica degli Strumenti finanziari cofinanziati dalle risorse finanziarie UE nei vari cicli di programmazione comunitaria.

Il terzo Capitolo illustra i risultati del Piano per gli investimenti dell’Europa, le criticità e le prospettive evolutive.

Il quarto Capitolo è dedicato a quelle nuove forme di partenariato a cui sempre più spesso i comuni ricorrono: il baratto amministrativo e la sussidiarietà orizzontale.

Nel quinto Capitolo ci si interroga su quale sarà lo spazio per il Partenariato Pubblico Privato alla luce dei megatrends in atto anche a seguito della pandemia: uno spazio che si ritrae o che si allarga.

Il sesto Capitolo infine fornisce un quadro d’insieme del mercato del PPP: il trend dei bandi di gara e delle aggiudicazioni dal 2002 al 2019, con anticipazioni sui dati del 2020.

La “Rivista economica del Mezzogiorno”, trimestrale della SVIMEZ, promuove una Call for papers sul tema mercato del lavoro e Mezzogiorno.

Negli anni successivi alla crisi finanziaria globale si è verificata una profonda modificazione dei caratteri dell’occupazione per genere, età, cittadinanza, struttura settoriale, tipologie contrattuali, orari e qualificazione professionale che hanno significativamente inciso sulla stessa qualità del lavoro, con effetti più accentuati nel Mezzogiorno rispetto al resto del Paese. Nell’ambito di questi cambiamenti strutturali, il problema della bassa qualità del lavoro – in particolare quello sommerso – può assumere configurazioni eterogenee in relazione alle differenti strutture produttive nelle quali è inserito e ai diversi territori in cui tali unità produttive si trovano ad operare. Nell’ultimo anno, a seguito dell’emergenza connessa al Covid-19, questa componente dell’offerta di lavoro è stata la prima ad essere sacrificata con tutta una serie di conseguenze negative sotto il profilo dei livelli di povertà e dell’esclusione sociale.

LA CALL FOR PAPERS

La Call incoraggia proposte di pubblicazione che, in un’ottica Nord/Sud, si concentrino su uno o due dei seguenti segmenti di analisi:

  1. Rapporto tra lavoro sommerso e altre differenti tipologie di lavoro (occupato dipendente, lavoratore autonomo, età e genere) con i reciproci condizionamenti.
  2. Ruolo che differenti attività produttive sommerse svolgono nei vari settori e nei vari contesti territoriali e come interagiscono con l’economia regolare.
  3. Analisi delle relazioni tra dimensione di impresa, redditività, modelli organizzativi e grado di regolarità del lavoro.
  4. Riflessione sui nessi tra deterioramento del quadro macroeconomico, peggioramento della qualità del lavoro con corrispondente aumento del rischio povertà.
  5. L’impatto dello smart working sul futuro del lavoro: opportunità e nuove concorrenze nella globalizzazione.
  6. Le linee per il rilancio e la riorganizzazione delle politiche attive per il lavoro.

Tutti gli articoli saranno sottoposti a valutazione finale attraverso le consuete procedure di peer-review. Gli Autori devono inviare alla Redazione (indirizzo mail: ) un articolato Abstract su uno o due dei punti precedenti di circa 1.200-1.500 battute (spazi inclusi) entro il 30 aprile 2021. Gli articoli relativi alle proposte selezionate dalla Redazione dovranno pervenire entro il 26 luglio 2021. SCARICA LA CALL

Nel volume si presenta il progetto Valore Comune e le prime sperimentazioni realizzate - grazie ad un cofinanziamento della Fondazione Cariplo - attraverso tre progetti-pilota che sono serviti per verificare la fattibilità dell’impianto complessivo ideato e disegnato nel progetto.

Il testo presenta l’idea di Valore Comune che è quella di promuovere forme strutturate di innovazione locale con la regia dell’amministrazione comunale, dentro un quadro di orientamenti, regole e incentivi nazionali, aggregando gli attori di una comunità (istituzioni, imprese, sindacati, volontariato, associazioni tematiche e di filiera, Università, ecc.) intorno ad un patto generativo di comunità cioè un accordo comune che definisca obiettivi strategici locali attraverso una declinazione territoriale dei 17 goals individuati dall’ONU quali driver per uno sviluppo equo, etico e sostenibile. Il volume si completa con il racconto dei tre casi-pilota realizzati tra il 2019 e il 2020 in tre diverse città.

La quinta edizione de “I Comuni della Lombardia” descrive le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei 1.506 Comuni lombardi, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili per ciascun settore d’indagine. Le variabili analizzate sono rappresentate in forma cartografica e tabellare (per classe demografica e provincia).

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari