Ultimo aggiornamento 20.05.2025 - 9:40
Amministratore IFEL2

Amministratore IFEL2

L'immigrazione è un fenomeno enorme e complesso, capace di cambiare il volto di una società e provocare notevoli implicazioni economiche, sociali, culturali, di ordine pubblico. Si è verificato nel nostro Paese un incremento della natalità e un abbassamento dell'età media della popolazione italiana proprio in virtù delle dinamiche della popolazione straniera residente. Anche il mercato del lavoro ha subito modificazioni: ha potuto usufruire di un importante contributo in termini di manodopera, soprattutto nei settori e nelle mansioni meno attraenti e ambite degli italiani.

TAG:

I DEA rappresentano un’aggregazione funzionale di più unità operative che, coordinandosi, mirano ad assicurare un servizio sanitario più adeguato e completo, in cooperazione con le altre strutture presenti sul territorio. In totale sono 348 i comuni dotati di DEA, vale a dire il 4,3% delle amministrazioni italiane. In termini assoluti il numero maggiore di realtà locali che ospitano questo tipo di struttura si osserva in Lombardia (44) e in Emilia-Romagna (39); mentre tra le amministrazioni valdostane solo una offre ai residenti questo servizio. Se si osservano però i dati in termini percentuali, rispetto al totale dei comuni presenti sul territorio regionale, i valori più elevati, quasi triplicati rispetto alla media nazionale, si osservano nelle amministrazioni della Toscana (12,5%) e dell’Emilia-Romagna (11,2%).

TAG:

Il numero degli iscritti dall’estero, nel 2012, risulta ampiamente superiore rispetto a quello rilevato nel 2002. La tendenza alla crescita è una caratteristica propria dei comuni di tutte le regioni italiane ed assume valori particolarmente elevati nelle realtà della Campania, dove gli iscritti sono quasi triplicati, e in quelle laziali, calabresi e sarde dove i valori sono più che raddoppiati. Così come nel 2002, anche nel 2012 il valore assoluto più alto si registra nei comuni della Lombardia, dove gli iscritti sono 70.164. Unica eccezione a questa tendenza è rappresentata dai comuni del Friuli-Venezia Giulia dove, tra il 2002 e il 2012, gli iscritti sono diminuiti, passando da 6.947 a 6.645.

TAG:

Il sistema bancario locale è costituito dall’insieme delle banche che operano in un determinato territorio e svolge un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo produttivo e finanziario di un Paese. L’analisi della presenza e della diffusione degli sportelli bancari permette di comprendere molti aspetti legati allo sviluppo economico delle realtà locali. Il numero totale degli sportelli bancari presenti sul territorio italiano è di 31.760, situati in 5.825 comuni, pari al 72,3% delle amministrazioni comunali italiane.

TAG:

Il settore agrituristico ha raggiunto un peso rilevante nell’offerta turistica complessiva del Paese. Quasi la metà dei comuni italiani, il 47,2%, infatti, ospita almeno un agriturismo nel proprio territorio, per un totale di 17.750. Il numero maggiore di esercizi si trova nei comuni della Toscana (4.661 distribuiti in 265 amministrazioni) e del Trentino-Alto Adige (3.075 in 234 comuni). Le percentuali maggiori di comuni ospitanti un agriturismo sul totale delle realtà locali della regione si registrano, oltre che in Toscana (94,6%), tra le amministrazioni umbre (95,7%) e marchigiane (86,9%).

TAG:

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari