Comunicato Anci
Il tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico ha assunto una nuova centralità caratterizzata da una duplice finalità: il reperimento di risorse aggiuntive per risanare la finanza pubblica e l’incentivo alla produzione di sviluppo locale tramite un miglior Governo del Territorio. Negli ultimi anni si sono susseguiti diversi interventi normativi relativi alla regolamentazione della valorizzazione dei beni degli Enti locali e sono stati introdotti strumenti innovativi finalizzati all’avvio di operazioni immobiliari e di percorsi di valorizzazione.
Al fine di approfondire i diversi aspetti legati a una gestione attiva del patrimonio immobiliare degli Enti locali, IFEL e FPC organizzano una giornata di lavoro dal titolo “La valorizzazione del patrimonio pubblico e la finanza locale”, in programma a Roma, il 10 dicembre p.v. alle ore 9:30, presso la Sede CIPAG Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4.
Si prega di confermare la propria partecipazione inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica:
La città di Prato ospita, dal 18 al 20 novembre, l’edizione 2015 degli Incontri di Artimino, un’occasione ricorrente di dibattito e approfondimento fra studiosi e operatori, pubblici e privati, sui problemi dello sviluppo locale. Giunta alla sua venticinquesima edizione, la manifestazione, in programma presso il Museo del Tessuto di Prato, intende aprire nuove riflessioni sui molteplici scenari di trasformazione – sociale, economica e culturale – che stanno interessando i territori e le traiettorie di sviluppo locale.
A partire dalla constatazione della transizione che sta attualmente investendo i sistemi locali, il programma degli Incontri prevede quattro sessioni tematiche, ciascuna delle quali pone l’accento su un aspetto peculiare dei processi di trasformazione in corso (scarica il programma completo).
Nel corso della terza sessione, in programma nel pomeriggio del 19 novembre, il Dipartimento Studi Economia Territoriale di IFEL offrirà il proprio contributo scientifico presentando il paper “Le economie locali italiane a “velocità multiple”: un’analisi cluster dei sistemi produttivi a livello comunale” del quale pubblichiamo l’abstract e la presentazione:
Abstract
Nel presente paper si indagano, in prima battuta, i legami esistenti tra la specializzazione economica dei territori, la taglia demografica comunale ed i tassi di nati-mortalità delle imprese registrati a partire dal 2006. Successivamente, combinando il dato relativo al tasso di incremento delle imprese ed alla specializzazione economica dei comuni italiani con variabili quali l’indice di imprenditorialità extra agricola ed il livello medio di reddito imponibile per dichiarante, si identificano 3 cluster di enti locali (i “bastonati”, gli “equilibristi” e gli “highlander”), corrispondenti ad economie territoriali a diverse “velocità”, specialmente rispetto all’impatto che la crisi delle imprese ha generato su di loro.
Il prossimo 21 novembre, presso la Sala Cola dell’Amatrice del Chiostro Maggiore di San Francesco ad Ascoli Piceno, è in programma il convegno “Partenariato Pubblico-Privato e vincoli di bilancio: nuovi strumenti di azione per le pubbliche amministrazioni”. L’incontro, in programma a partire delle ore 9:30, è dedicato all’approfondimento delle tematiche legate al PPP come rimedio anticiclico alla rigidità dei vincoli di bilancio.
Il processo di finanziarizzazione dell’intervento pubblico è ormai un fenomeno diffuso e ampiamente condiviso ma necessita sia di un investimento in organizzazioni e competenze che presidino questi strumenti, sia di una migliore comprensione del nuovo paradigma di intervento pubblico che è necessario sviluppare.
Scarica il Save the Date
Scarica il programma completo
Nel corso del convegno verrà presentato il volume “Il Partenariato Pubblico-Privato nell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario ed internazionale” alla presenza degli autori.
Anche con questo evento, IFEL si pone come promotrice di iniziative rivolte ai Comuni e a tutti coloro che si interfacciano con gli Enti locali, anche attraverso collaborazioni all’interno di un sistema di partenership altamente qualificati a livello nazionale.
Per partecipare all’evento è necessario inviare il proprio nominativo all’indirizzo di posta elettronica:
Prende il via giovedì 8 ottobre un nuovo ciclo di webinar dedicato al partenariato pubblico privato e agli strumenti contrattuali che prevedono investimenti a carico di soggetti privati. In particolare, saranno approfonditi gli aspetti tecnici e amministrativi delle concessioni realizzate mediante la tecnica della finanzia di progetto, anche alla luce delle modifiche indotte dalla nuova direttiva europea, la locazione finanziaria, la concessione di servizi, il contratto di sponsorizzazione.
I webinar saranno tenuti da professionisti che provengono dal mondo delle amministrazioni pubbliche o che svolgono attività professionale sui temi oggetto della formazione.
Il primo webinar è in programma giovedì 8 ottobre, dalle ore 11:00 alle ore 12:30, e sarà dedicato all'illustrazione degli elementi principali del contratto di sponsorizzazione.
Il contratto di sponsorizzazione
Giovedì 8 ottobre 2015 - ore 11:00 - ore 12:30
Nel corso del webinar saranno illustrati gli strumenti di sponsorizzazione nella pubblica amministrazione locale, con un focus sui ruoli delle parti nel contratto, sull’oggetto del contratto e sui vantaggi per le parti. Si proseguirà con l'analisi dell’iter amministrativo, degli aspetti fiscali e delle rilevazioni contabili. Saranno inoltre presentate le varie tipologie di contratti di sponsorizzazione alla luce della Normativa sui contratti. Un focus sarà riservato agli adempimenti che deve compiere il Comune.
Il webinar sarà tenuto dalla Dott.ssa Maria Samoggia, già componente dell’Unità Tecnica di Finanza di Progetto.
Per ulteriori informazioni consultare la nostra sezione webinar.