Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Slitta al 30 aprile il termine per l'approvazione dei bilanci di previsione 2016 dei comuni.

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Per gli immobili dati in comodato le agevolazioni si sommano. O meglio si incrociano e i proprietari devono destreggiarsi tra l'interpretazione di più norme.

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

èˆ stata pubblicata sul sito della Ragioneria Generale dello Stato la Circolare n. 5 del 10 febbraio 2016 concernente le nuove regole di finanza pubblica per il triennio 2016-2018 per gli enti territoriali, volte ad assicurare il concorso alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, ai sensi dell'articolo 1, comma 707, commi da 709 a 713, comma 716 e commi da 719 a 734 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di Stabilità  2016).

Il documento contiene indicazioni in merito alle regole del saldo di competenza, con particolare riferimento agli enti assoggettati al nuovo saldo di finanza pubblica, alle regole per la determinazione del saldo, alle modalità  concernenti il monitoraggio e la certificazione, nonchè alle esclusioni ed alle sanzioni previste dalla legge di Stabilità  stessa. La circolare contiene, inoltre, indicazioni anche relativamente alla disciplina dei patti regionalizzati di solidarietà  introdotti al fine di favorire gli investimenti degli enti locali attraverso meccanismi di flessibilità  orizzontale e verticale a livello regionale.

La documentazione disponibile è¨ consultabile al seguente indirizzo

http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/CIRCOLARI/2016/Circolare_del_10_febbraio_2016_5.html

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Seminario on-line – 6 febbraio 2014 ore 11:00-13:00

"

Il 6 febbraio 2014, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, si terrà il seminario on-line dal titolo “Appalti pubblici e accordo fra Pubbliche Amministrazioni

 

Il partenariato pubblico – pubblico (Public Public Partnership) trova nell’ordinamento interno il proprio referente normativo nell’art. 15 della L. 241/1990 attraverso il quale il legislatore nazionale ha disciplinato, in via generale, gli accordi fra pubbliche amministrazioni, senza porsi in alcun modo il problema delle possibili interferenze con la disciplina comunitaria de contratti pubblici né, tanto meno, dell’eventuale incompatibilità della norma, alla luce delle potenziali implicazioni in termini di effetti distorsivi della concorrenza, con il Trattato.

Ancorchè il fenomeno sia senz’altro di ambito europeo, come dimostra l’attenzione che allo stesso ha riservato sia il Parlamento Europeo (Risoluzione del 18 Maggio 2010) sia la Commissione UE (art. 11 della nuova proposta di direttiva sugli appalti pubblici), particolare attenzione viene ad esso rivolta dal giudice amministrativo nazionale che ha ripetutamente richiesto alla Corte di giustizia di fare chiarezza sulla sua effettiva portata.

Attraverso un esame delle più recenti e rilevanti sentenze del giudice comunitario viene approfondita la figura del PPP al fine di verificare la legittimità degli affidamenti di attività tra enti pubblici al di fuori di una procedura di gara.

 

Docente: Avv. Andrea Callea

La partecipazione al seminario è gratuita.

 

Modalità di iscrizione e partecipazione

 

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi cliccando sul seguente link: http://ifel.adobeconnect.com/e6ku2iplgax/event/registration.html

N.B. In fase di iscrizione è obbligatorio utilizzare il proprio

indirizzo e-mail come LOGIN; la PASSWORD invece può

essere generata liberamente e dovrà contenere almeno 8

caratteri. Si invitano pertanto gli utenti a prendere nota di

tali parametri di accesso.

 

Terminata la procedura di iscrizione, l’utente riceverà una

e-mail di conferma, contenente altresì il medesimo link all’aula virtuale riportato di seguito.

 

Per accedere all’aula virtuale cliccare quindi sul seguente link:

http://ifel.adobeconnect.com/e6ku2iplgax/event/login.html

 

Inserire “login” e “password” generate in fase di iscrizione ed entrare in aula.

 

TEST

Per accedere all’aula è necessario disporre di un collegamento

ad internet a banda larga, di una versione aggiornata

di Adobe Flash Player e di altoparlanti o cuffie.

Si suggerisce di eseguire il test al seguente link, per verificare

lo stato di aggiornamento del PC: https://ifel.adobeconnect.com/common/help/it/support/meeting_test.htm

 

"

Pubblicato in: Appalti e contratti

Il 26 settembre 2013, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, si terrà il seminario on-line dal titolo “Appalti pubblici e deroga in house”

"

 

La giurisprudenza della Corte di giustizia UE va progressivamente consolidando il proprio indirizzo sui confini della controversa figura dell’in house providing, mediante la quale, notoriamente, le amministrazioni aggiudicatrici possono legittimamente procedere all’affidamento diretto di appalti pubblici a soggetti sui quali esercitano un c.d. “controllo analogo”.
Si tratta quindi di una vera e propria esenzione dall'obbligo generalizzato di applicare le direttive comunitarie sugli appalti pubblici, attraverso un peculiare modello organizzativo che la Corte di Giustizia UE ha riconosciuto essere conforme ai prinicpi del Trattato UE.
Partendo dai principi che informano il sistema europeo del public procurement viene approfondito l’iter evolutivo della c.d. eccezione in house, a partire dalla ormai paradigmatica sentenza Teckal, attraverso un esame delle più rilevanti sentenze del giudice comunitario e nazionale i quali, nell'intento di consolidare il proprio indirizzo giurisprudenziale sul concreto significato da attribuire al concetto di ""controllo analogo"", non sempre sembrano avere una visione coincidente del fenomeno portato alla loro attenzione.

Nel corso dell’incontro saranno trattati i seguenti temi:

1. In house providing
- definizione
- Normativa nazionale
- giurisprudenza comunitaria
- giurisprudenza nazionale
2. Gli elementi rilevanti per l'eccezione ""in house""
3. Le fonti sulle quali effettuare la verifica dei requisiti
4. Esempi e casi di studio

Docente:Avv. Andrea Callea

 

La partecipazione al seminario ègratuita.

 

Modalità di iscrizione e partecipazione

 

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi cliccando sul seguente link: http://ifel.adobeconnect.com/e3butgfs10s/event/registration.html

 

N.B. In fase di iscrizione è obbligatorio utilizzare il proprio

indirizzo e-mail come LOGIN; la PASSWORD invece può

essere generata liberamente e dovrà contenere almeno 8

caratteri. Si invitano pertanto gli utenti a prendere nota di

tali parametri di accesso.

 

 

Terminata la procedura di iscrizione, l’utente riceverà una

e-mail di conferma, contenente altresì il medesimo link all’aula virtuale riportato di seguito.

 

Per accedere all’aula virtuale cliccare quindi sul seguente link: http://ifel.adobeconnect.com/e3butgfs10s/event/login.html

Inserire “login” e “password” generate in fase di iscrizione ed entrare in aula.

 

TEST

Per accedere all’aula è necessario disporre di un collegamento

ad internet a banda larga, di una versione aggiornata

di Adobe Flash Player e di altoparlanti o cuffie.

Si suggerisce di eseguire il test al seguente link, per verificare

lo stato di aggiornamento del PC: https://ifel.adobeconnect.com/common/help/it/support/meeting_test.htm

"

Pubblicato in: Appalti e contratti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari