Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

“IFEL raccoglie i dati, li analizza e li mette a disposizione di tutti perché sono alla base di una conoscenza e di un’impostazione di policy soprattutto in un settore così delicato come quello per i comuni dei servizi sociali che è probabilmente la mission più importante oltre quella del governo del territorio. A mio avviso la missione principale dei comuni è quella di rendere quanto più possibile i cittadini protetti da un punto di vista sociale sui territori, nei centri urbani e non solo e vi assicuro che lo sforzo dei sindaci da questo punto di vista è veramente alto e totalizzante”. Così Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e sindaco di Novara all’iniziativa “I territori generativi. Esperienze di ricomposizione” tenutasi a Milano in cui si sono confrontate le varie esperienze frutto della sperimentazione realizzata da IFEL con il supporto scientifico del Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica, il supporto operativo di ON! e con il co-finanziamento della Fondazione Cariplo.

“Noi sindaci abbiamo a che fare con problematiche e difficoltà che crescono di anno in anno, con costi che aumentano annualmente a fronte di una struttura di bilancio che è rigidissima – ha proseguito il delegato alla finanza locale di ANCI - Non abbiamo una leva fiscale da poter utilizzare, noi non ci possiamo indebitare come fa lo Stato per pagare gli stipendi o altro. Abbiamo il pareggio di bilancio e ciò che negli anni precedenti statisticamente non riusciamo a riscuotere non possiamo neanche spenderlo, dobbiamo accantonare nel Fondo crediti di dubbia esigibilità che altre amministrazioni dello Stato non hanno. Ciò ci da una manovrabilità di bilancio molto scarsa. Ricordo nel 2009 è stata fatta la Legge sul federalismo fiscale ad oggi sostanzialmente inattuata. Non abbiamo ancora quella autonomia che, secondo il principio di sussidiarietà stabilito nel Titolo V della Costituzione ed architrave del federalismo fiscale, ci consentirebbe di assicurare e garantire le funzioni fondamentali e quei diritti civili, sociali e politici che devono essere validi per tutti e che invece oggi, come per il welfare, nel Paese non sono assicurati in modo equo. L’attuazione del federalismo fiscale, la razionalizzazione delle risorse dei vari fondi per il sociale esistenti, la collaborazione e la coprogettazione  con il privato sociale sono i punti fondamentali per cercare di migliorare le cose, così come ci dice la Costituzione e così come ci chiedono le nostre comunità”.

I volumi che descrivono il progetto Territori Generativi sono disponibili in pdf qui

GUARDA IL VIDEO INTEGRALE

La nona edizione de “I Comuni della Lombardia” descrive le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio demografiche dei Comuni lombardi, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili per ciascun settore d’indagine. Le variabili analizzate sono rappresentate in forma cartografica e tabellare (per classe demografica e provincia).

La Scuola IFEL rafforza il suo ruolo come punto di riferimento nella formazione per la pubblica amministrazione, avviando il rilascio dei primi open badge notarizzati su blockchain. Una scelta innovativa, che mira a garantire autenticità, trasparenza e sicurezza nella certificazione delle competenze acquisite attraverso i propri percorsi formativi.

Gli open badge sono attestati digitali che certificano in modo dettagliato le competenze sviluppate. La notarizzazione su tecnologia blockchain li rende immutabili e facilmente verificabili, assicurando un valore aggiunto sia per i partecipanti sia per gli enti pubblici che ne riconoscono la validità.

I primi badge digitali notarizzati sono stati rilasciati ai partecipanti della seconda edizione della Masterclass in Bilancio e contabilità, rivolta ai futuri responsabili dei servizi finanziari dei Comuni. Per i percorsi di Basic Knowledge, il primo rilascio è sul percorso Privacy | I principi fondanti della tutela dei dati personali, mentre per la linea formativa dedicata all'Up-skilling e Re-skilling si parte dal percorso Pianificare e misurare le 4 grandi transizioni della PA. Questi primi percorsi aprono la strada al rilascio progressivo dei badge blockchain per le altre attività formative della Scuola.

A rendere ancora più distintivi questi attestati, una grafica dedicata che consente di riconoscere a colpo d’occhio i percorsi formativi certificati tramite blockchain.

A partire dal 2022, con oltre 400.000 partecipazioni attive e più di 50.000 open badge rilasciati, la Scuola IFEL conferma così il proprio impegno non solo nel raggiungere un numero sempre più alto di dipendenti comunali, ma anche nel costruire una formazione di qualità, aperta, accessibile e proiettata verso il futuro.

Ulteriori informazioni qui

 

Questo volume è uno degli output del progetto “Territori Generativi”, iniziativa sperimentale voluta dalla Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sostenuta e cofinanziata da Fondazione Cariplo.

Si tratta della presentazione del metodo TCC cioè Territori Capacitanti e Contributivi che è stato elaborato dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica ed è stato sperimentato nel corso del progetto “Territori Generativi”. Si tratta di un approccio metodologico che prevede 8 diverse fasi di lavoro, da seguire per accompagnare la nascita di progettualità sociali come: cura e sostegno ai caregiver, cura e sostegno alla disabilità e alla salute mentale, abitare, PUA e Casa della Comunità, cura e sostegno ad anziani e fragili, promozione della partecipazione attiva e contributiva, cura e sostegno ai giovani, Piano di Zona.

Il metodo è utile per organizzare l’amministrazione condivisa cioè per includere diversi attori e portatori di interesse nei processi di ideazione, organizzazione e innovazione dei servizi; nella creazione di strategie territoriali che impatteranno sugli attori stessi; nelle varie occasioni di co-programmazione e co-progettazione.

Questo volume è uno degli output del progetto “Territori Generativi”, iniziativa sperimentale voluta dalla Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sostenuta e cofinanziata da Fondazione Cariplo.

Nel volume viene affrontato il tema della ricomposizione delle risorse, tema-chiave per quanto riguarda la sostenibilità del welfare locale dato che la frammentazione delle risorse per il welfare locale è uno dei principali fattori di inefficacia ed inefficienza delle risposte date ai diversi bisogni delle persone sui territori.

Non si tratta di un testo teorico ma di riflessioni che si fondano sulla concreta esperienza e sui bisogni degli operatori coinvolti sul campo nella costruzione e gestione dei sistemi territoriali di welfare: la creazione di Case di Comunità e Punti Unici di Accesso; la definizione del Budget di Salute; la creazione del Regolamento per l’Amministrazione Condivisa; la realizzazione di co-progettazioni e co-programmazioni; ecc.

Si invita chi voglia contribuire alla riflessione ad inviare il proprio contributo all’indirizzo:

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari