Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Martedì 21 luglio 2015, alle 9:30, presso la Sala Profili della Prefettura di Napoli, in Via del Plebiscito, si svolgerà il seminario

“Il progetto SemplifiSco: semplificazione e lotta all’evasione”

sulla partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi erariali.

ANCI, IFEL, ANCI Campania, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza danno appuntamento ai Comuni per questa ulteriore iniziativa che integra il percorso formativo del progetto SemplifiSco, gestito da ANCI e IFEL in attuazione di una convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica.

La partecipazione è gratuita, e per una più fluida organizzazione è richiesto di compilare la scheda e di inviarla all’indirizzo: 

Pubblicato in: Entrate e Riscossione

Oggi, martedì 30 giugno 2015, alle ore 15.00 presso la Sala Convegni della Galleria d’Arte Moderna a Palermo, in Via Sant’Anna n. 21, si svolgerà il seminario “La collaborAzione tra Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e Comuni siciliani nella lotta all’evasione fiscale". 

Il Seminario mette a confronto tutti i soggetti coinvolti nel processo di partecipazione dei Comuni siciliani all’accertamento dei tributi erariali.

Anci, Agenzia delle Entrate, Ifel, Anci Sicilia, città di Palermo e Guardia di Finanza incontrano i Comuni a Palermo per questa ulteriore iniziativa che integra il percorso formativo del progetto SemplifiSco, gestito da Anci e Ifel in attuazione di una convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica.

La partecipazione al convegno è gratuita.

Pubblicato in: Entrate e Riscossione

Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANCI e Agenzia delle Entrate hanno presentato, nella seduta della Conferenza Stato-Città del 18 giugno, il documento conclusivo del Comitato di monitoraggio sul processo di revisione degli immobili previsto dalla legge 30 dicembre 2004, n. 311, articolo 1, commi 335 e 336 (ALLEGATO)

A  dieci anni dall'entrata in vigore dalle norme di "revisione parziale" dei classamenti, il bilancio è positivo. Infatti:
- la procedura di revisione territoriale del classamento, attivata complessivamente da 17 Comuni che hanno richiesto all’Agenzia di rivedere il classamento e la rendita degli immobili ubicati in zone con scostamento significativo fra valore di mercato e valore catastale (comma 335), ha permesso di rivedere le rendite catastali di aree urbane caratterizzate da classificazioni obsolete, portando ad un incremento di rendita catastale pari a circa 183 milioni di euro;
- la procedura di revisione puntuale del classamento, attivata complessivamente da 1.300 Comuni ha permesso, anche attraverso sollecitazioni alla regolarizzazione spontanea, l'aggiornamento catastale di unità immobiliari oggetto, nel tempo, di interventi di ristrutturazione non censiti (comma 336). L'incremento di rendita che ne è derivato è pari a circa 181 milioni di euro.

Il documento conclusivo del monitoraggio dà conto dell'esperienza svolta e sottolinea l'importanza della collaborazione tra Comuni e Agenzia, quale elemento essenziale anche per l'attuazione del processo di riforma del Catasto, delineato dalla legge 11 marzo 2014, n. 23, per il quale sono in corso di emanazione i decreti legislativi delegati.

Pubblicato in: Entrate e Riscossione

Come è noto, è prevista la compensazione del minor  gettito  dei  Comuni  nei quali ricadono terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non  situati  in zone montane o di  collina,  ai  quali  è  riconosciuta  l'esenzione dall'IMU, che sarà oggetto di un apposito decreto ministeriale di assegnazione (dl 4 del 2015, art.1, co.4).

Si invitano i Comuni che ancora non avessero provveduto, ad inserire quanto prima i dati quantitativi relativi ai predetti terreni, entrando con la password in possesso, nell'apposita sezione del  portale  del federalismo fiscale, così da assicurare la più ampia disponibilità di informazioni per la determinazione del riparto.

Per accedere alla sezione dedicata, CLICCARE QUI

Pubblicato in: Entrate e Riscossione

A parziale rettifica di quanto comunicato in precedenza, si comunica che nei prossimi giorni è previsto il pagamento, da parte del Ministero dell’interno, non solo dei rimborsi ai Comuni per le agevolazioni Imu disposte con l’articolo 2 del dl n. 102 del 2013 (79,3 mln. di euro per fabbricati invenduti ed altre fattispecie minori), ma anche dei 110,7 milioni di euro relativi al minor gettito dell'Imu derivante dalla diminuzione dei moltiplicatori applicabili ai terreni agricoli posseduti da agricoltori professionali e dall’esenzione dei fabbricati rurali ad uso strumentale (comma 711, della legge n. 147 del 2013)

Pubblicato in: Entrate e Riscossione

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari